Pubblicità

Vi siete feriti? State calmi

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 798 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Brain, Behavior and Immunity, rivista leader della ricerca in campo psiconeuroimmunologico, ha pubblicato on line un lavoro che dimostra l'allungamento dei tempi di guarigione delle ferite in persone che hanno più difficoltà a gestire la rabbia. Lo studio è stato realizzato dai coniugi Glaser, Ronald e Janice, pionieri nella ricerca delle relazioni mente-corpo. Quasi cento persone hanno accettato di ricevere sull'avambraccio non dominante una piccola ferita prodotta dai medici dell'Università dell'Ohio. Dopodiché, ogni giorno per i successivi 8, sono stati monitorati per verificare i tempi di guarigione.

Al tempo stesso, i partecipanti sono stati sottoposti a test di misurazione della rabbia e della sua espressione, nonché ad esami biologici di misurazione del cortisolo, il principale ormone dello stress. Le conclusioni sono che chi ha un minor controllo della rabbia ha anche più elevati livelli di cortisolo e un allungamento dei tempi di guarigione della ferita. Nella guarigione di una ferita, il sistema immunitario ha un ruolo essenziale. Le sostanze infiammatorie, citochine e chemiochine, liberate nel luogo del danno, richiamano cellule immunitarie (soprattutto neutrofili e monociti-macrofagi) che svolgono una duplice funzione: bloccano eventuali infezioni e favoriscono il riparo della ferita.

Tratto da "Repubblica.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Algofilia

L’algofilia (dal greco ἄλγος "dolore" e ϕιλία "propensione") è la tendenza paradossale e patologica a ricercare il piacere in sensazioni fisiche dolorose. ...

Sindrome di Cotard

E’ una sindrome delirante che porta la persona a credere di essere morta, di non esistere più oppure di aver perso tutti gli organi interni. Jules Cotard, un n...

I ricordi flashbulb

Le flashbulb memories (FBM o ricordi flashbulb) sono state definite per la prima volta da Brown e Kulik nel 1977 come ricordi fotografici vividi, dettagliati e ...

News Letters

0
condivisioni