Pubblicità

Vivere con un narciso

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1042 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un uomo seduttivo, egocentrico, vanitoso. Come il dandy Jep Gambardella di "La Grande Bellezza". Così è pensato il narcisista. Un’etichetta abbondantemente sfruttata che a volte rischia di perdere significato. Perché dimentica quanto invece questo tipo di personalità possa essere affascinante, coinvolgente, intrigante, brillante. Sicuramente non banale. Appunto, come Gambardella.
Non a caso i tratti che lo contraddistinguono - senso di grandiosità, egocentrismo, scarsa empatia, bisogno di ammirazione - lo hanno reso anche molto popolare. «Ma ne è stato fatto uno stereotipo che penalizza la complessità della persona reale» sottolinea la professoressa Umberta Telfener, psicologa della coppia, docente alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università La Sapienza di Roma. Non esiste solo il vanitoso e antipatico. Anzi. «Il narciso è sempre molto intelligente, spesso eccezionale e fantasioso. Sa essere un ottimo amico, disponibile e attento.
Piace, incontra, seduce anche se poi nelle relazioni sentimentali è pericoloso, ferisce e fa male».

 

Tratto da www.repubblica.it - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Burnout

Il burnout è generalmente definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e derealizzazione personale, che può manifestarsi in tutte q...

Impulsività

L’impulsività è un elemento del carattere di ogni persona, anche se si manifesta in maniera molto più evidente rispetto alle altre, fino a divenire un vero e pr...

Sindrome di De Clerambault

La Sindrome di De Clerambault in psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona pro...

News Letters

0
condivisioni