I D.S.A.: Divertirsi Sapendo Apprendere© (4)
Concludiamo questa settimana l’approfondimento sul progetto Divertirsi Sapendo Apprendere© svolto scorso anno presso il Centro di Psicologia Clinica Territoriale “Essebi”[1] di San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli.
Come anticipato nell’intervento precedente, è stato predisposto un protocollo (fase 5) per ciascuno studente che prevedeva un intervento di recupero mirato e coerente con lo stile cognitivo per ciascuno studente articolato in 2 incontri settimanali di 2 ore.
Infatti è stata realizzata un’indagine[2] sullo stile cognitivo[3] di ciascun partecipante e un percorso di consapevolezza metacognitiva[4] volto a valorizzare l’esperienza dell’alunno e la sua implicazione in prima persona nel suo processo di studio, chiedendo a lui stesso con “quali” strumenti comprende e apprende meglio, per potersi meglio organizzare quando deve studiare. Infatti, come ho sottolineato in un post precedente[5] “un’impostazione metacognitiva alla didattica consente infatti di valorizzare bambino le capacità del bambino di pensare e apprendere, sostenendo contemporaneamente la sua motivazione all’apprendimento e all’autorealizzazione”.
In relazione alle problematiche degli alunni sono stati poi scelti gli interventi più adeguati, offrendo loro la possibilità di “imparare divertendosi” anche attraverso l’utilizzo del computer, con software specifici per ciascuna problematica. Nello specifico gli interventi erano calibrati per:
- Dislessia fonologica
- Dislessia evolutiva (semantico – lessicale)
- Dislessia mista
- Disgrafia e Disortografia
- Discalculia (per le cifre; per i fatti numerici; procedurale)
- 6.Schede d’uscita di osservazione docenti.
A conclusione del progetto sono state poi ripresentate ai docenti le Schede d’ingresso/uscita di osservazione, elaborate secondo gli standard europei e costituite da:
- Check-list DSA dalla Classificazione Internazionale dell’OMS ICF-CY
- Scheda di osservazione docenti SIDASEM[6] dell’Istituto Don Mileno di Vasto (Chieti).
- 7.Restituzione con relazione alle famiglie e ai docenti.
Conclusioni
Il progetto ha rappresentato un momento di presa in carico in maniera “differente” per ciascun alunno in relazione alle problematiche emerse, valorizzando i suoi punti di forza.
Non sono mancate delle criticità, laddove insieme ai DSA si erano già strutturate componenti emotive importanti che non potevano essere trattate in quella sede, (sebbene gli operatori fossero tutti psicologi) in quanto era necessario un intervento di tipo psicoterapico.
[1] Équipe:
Dottssa Annamaria Improta. Psicologa Clinica di Comunità, Psicoterapeuta S-R, Pedagogista e Insegnante. Formatrice e autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali. Vicepresidente Associazione Tanos. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Salerno e Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Autrice del libro Intervento psicologico per la scuola e metodi narrativi. Strategie per la costruzione dell’intervento. Si occupa di psicoterapia, disturbi specifici dell’apprendimento, del comportamento alimentare in ambito clinico ed educativo.
Dottssa Lucia Alfano. Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicodiagnosta (adulti e minori). Esperta in Psicologia Giuridica. Consulente presso il Tribunale di Torre Annunziata (Penale e Civile). Psicologa volontaria presso l’ U.O.S.D. Psicologia Clinica A.O. Ospedale dei Colli (Na). E’ coautrice di pubblicazioni su riviste e libri nazionali.
Dottssa Maria Scala. Psicologa clinica e dello sviluppo, specializzata in psicodiagnostica, Psicoterapeuta S-R. Si occupa dei disturbi nell'età evolutiva (disturbi del comportamento e dello spettro autistico). Ha collaborato con la SUN in un progetto di ricerca sugli stili disciplinari e sulla prevenzione al bullismo. Impegnata in attività di sostegno alla genitorialità in ambito sia clinico sia sociale.
Dottssa Manuela Barba. Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo-Comportamentale. Esercita la libera professione con adulti bambini e adolescenti. Si occupa principalmente del trattamento dei Disturbi d’ansia, Fobie, Attacchi di panico, Disturbo Ossessivo compulsivo, Disturbo da Panico, e di Problematiche adolescenziali e di crescita personale.
Dottssa Beatriz Rodriguez Sarmiento. Phd. Dottore di ricerca in Psicologia, si è occupata di processi multisensoriali e attenzione. Autrice di varie pubblicazioni internazionali, ha lavorato in Canada, Svizzera e Spagna come ricercatrice. Ha maturato esperienza nell’insegnamento delle lingue straniere a bambini.
Dott. Francesco Del Prete. Phd. Dottore di ricerca in Psicologia Sperimentale e della Memoria, ha lavorato con il professor Cesare Cornoldi, con il quale ha conseguito il dottorato. Si occupa principalmente di metodologia e statistica, ha maturato una lunga esperienza di ricerca all’estero, lavorando in Inghilterra, Stati Uniti e Spagna.
Dottssa Linda Scognamiglio. Phd Psicologa clinica, Dottore di ricerca in Scienze della Mente. Ha lavorato in ambito psicosociale, soprattutto come progettista e ricercatore. È autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali. È consulente tecnico in casi di abuso sessuale sui minori, violenza domestica e maltrattamento. Focalizza la sua attività nell'ambito delle coppie e delle famiglie.
[2] Improta, A. (1997). Individua il tuo stile cognitivo: la ricerca. Comunicazione al Seminario Operatori Psicopedagogici e Tecnologici. V Osservatorio d’Area. Portici.
[3] Improta, A. Carrato, C. e Barbero A.M. (1996). Individua il tuo stile cognitivo. Elaborazione Questionario e Ricerca interistituzionale tra la S.M.S. ''Melloni'' di Portici, il Circolo didattico di San Sebastiano al Vesuvio, l'ITC "Cesàro" di Torre Annunziata e la Cattedra di Neuropsichiatria infantile della Facoltà di medicina e chirurgia della Seconda Università degli Studi di Napoli.
[4] Improta, A. (1995). Consapevolezza metacognitiva e strategie di apprendimento (un'ipotesi di lavoro per soggetti in età scolare normodotati e con difficoltà di apprendimento)- Pacchetto operativo sperimentato presso la S.M.S. "A.Custra" di Cercola e la S.M.S. “Macedonio Melloni” di Portici.
[5] Improta, A. (2016). Giovanni non sa leggere!?! (2) Introduzione ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Guida di “sopravvivenza” per gli insegnanti). In blog Psicologi a scuola su www.psiconline.it
[6] Fondazione Don Mileno (2012). Questionario SIDASEM. Vasto.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/
Commenti