Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Educazione, apprendimento, rapporti e riflessioni

Educazione apprendimento rapporti e riflessioniBambini e adolescenti imparano ciò che accade loro “qui ed ora” non tanto attraverso ciò che gli adulti dicono ma soprattutto attraverso ciò che "fanno”….
(Isabel Mansione) 1

Il presupposto comune ai due paesi coinvolti è il pensare l'educazione, l'apprendimento e la relazione tra le persone come processi che promuovono l’estrinsecazione della soggettività degli attori coinvolti, soggettività che si costruisce attraverso l’incontro con l’altro, grazie all’intersoggettività. Siamo convinti che si vive nei rapporti e si cresce nelle interazioni, giacché abbiamo bisogno di prenderci cura dei fenomeni dirompenti che emergono dall’interiorità.

Continua a leggere
  4370 Visite
4370 Visite

Il suono della campanella (quater): star bene insieme a scuola

il suono della campanella quaterSi vive nei rapporti se cresce nelle interazioni1
(Isabel Mansione)

Dopo la pausa estiva riprendo con questo post il blog psicologi a scuola… per il quarto anno consecutivo.

Continua a leggere
  3818 Visite
3818 Visite

Generare processi inclusivi con il modello dell’intersoggettivismo relazionale e educazione emozionale

generare processi inclusiviSe un ragazzo si sente accolto, incoraggiato e “p e n s a t o” da insegnanti che valorizzano il suo rapporto con i compagni, è in grado di affrontare con fiducia e possibilità di successo i compiti di apprendimento che gli vengono proposti.
(Isabel Manzione, Annamaria improta & coll.)1 

Generare processi inclusivi implica la valorizzazione di processi intersoggettivi giacché la relazione educativa è intrisa di processi emozionali che non rappresentano una deviazione dalla norma, bensì una modalità organizzativa del contesto2.

Continua a leggere
  6207 Visite
6207 Visite

Mai più invisibili: premesse teoriche del modello dell’intersoggettivismo relazionale e educazione emozionale

Mai piu invisibiliLe transazioni affettive ed emozionali che sottendono le relazioni
sono il fondamento di ogni processo di apprendimento
(Isabel Manzione, Annamaria improta & coll.)

 

Talvolta in classe è possibile che in classe gli allievi che presentano difficoltà nello studio, nella motivazione o anche sociali, cerchino di diventare invisibili, tentando di implicarsi il meno possibile nel processo di apprendimento.

Continua a leggere
  3711 Visite
3711 Visite

Il modello dell’intesoggettivismo relazionale e educazione emozionale

Il modello dell'intesoggettivismo relazionale e educazione emozionaleLa peripecia de la propia emigración, puede haber modificado las condiciones de vida
de las mujeres proponiendo nuevos desafíos y variadas respuestas.
Algunas cambiaron profundamente, otras incorporaron las nuevas costumbres de mayor autonomía
sin perder las que traían.  Y también hubo quienes sólo se mudaron, reproduciendo el mundo dejado.
(Isabel Manzione & Liliana Zuntini)

La collaborazione tra Argentina e Italia: cosa facciamo insieme?[i]

Ci occupiamo di educazione e ci confrontiamo per ampliare le nostre competenze e metterle al servizio dell’utenza.

Continua a leggere
  3622 Visite
3622 Visite

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Illusioni

Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica, in genere, quelle percezioni reali, falsate dall'intervento di ...

Frustrazione

La frustrazione può essere definita come lo stato in cui si trova un organismo quando la soddisfazione di un suo bisogno viene impedita o ostacolata. Rappresen...

Lallazione (le fasi)

La lallazione (o bubbling) è una fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal quinto-sesto mese di vita circa. Essa consiste nell’em...

News Letters