4 Verità sull'abuso
Allontanarsi dal carnefice e smettere di subire è la decisone più saggia
L'abuso è un argomento molto difficile da trattare ed è ancora più complesso da accettare quando si è vittima.
L'abuso è un argomento molto difficile da trattare ed è ancora più complesso da accettare quando si è vittima.
Questo sintomo solitamente si accompagna ad una carenza di impulsi, con conseguente inattività e pigrizia.
Tale fenomeno può essere un sintomo di depressione, dove il soggetto perde ogni tipo di interesse per il cibo, per il sesso, per la compagnia e per tutto ciò che prima lo attraeva.
I ricercatori hanno identificato i cambiamenti nella connettività cerebrale e nell'attività cerebrale durante l'attività a riposo e quella anticipatoria dell'appagamento, nei bambini con anedonia, nelle attività divertenti.
Il disturbo schizoide di personalità, dal greco skizo, “scissione”, è un disturbo di personalità il cui tratto principale è la mancanza del desiderio da parte dell'individuo di relazionarsi con gli altri e la totale chiusura rispetto al mondo esterno.
Questo è il messaggio dai ricercatori dell'Università di Irvine in California, i quali (prendendo come campione dei roditori) hanno scoperto che le cure materne frammentate e caotiche possono compromettere il corretto sviluppo del cervello, portando a disturbi emotivi nel corso nella vita.
Ragazza991, 19 anni Buonasera, sono fidanzata da due anni, e ormai è da un anno o poco più che ogni volta che gl...
Brigida, 38 anni Buonasera, sono una mamma disperata. Vi scrivo per un consulto in merito a mia figlia Giulia di 9 anni. Da un annetto circ...
Morfea23, 21 anni Da circa 4 mesi sto con un ragazzo totalmente opposto al mondo in cui da sempre vivo, per situazione famili...
Nel 1969, Elizabeth Kübler-Ross, lavorando con pazienti terminali, ha ideato un modello in cui venivano presentate le cinque fasi del dolore: diniego, rabbia, c...
ultimi aggiornamenti sull' utilizzo della Tessera Sanitaria per psicologi. Uno fra tutti è il cambio del termine per la comunicazione online delle sp...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Il termine Psicosi è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di "malattia mentale o follia". Esso è un disturbo psichiatrico e descr...
Il solipsismo (dal latino "solus", solo ed "ipse", stesso, quindi "solo se stesso") è un attaccamento patologico al proprio corpo di tipo autistico o narcisisti...
Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...