Aiuto per un problema di coppia (1448116808214)
Sara, 32
Sono una ragazza di 32 anni e sto frequentando da 5 mesi un ragazzo di 35 anni.
Sara, 32
Sono una ragazza di 32 anni e sto frequentando da 5 mesi un ragazzo di 35 anni.
Allo stesso tempo, le persone che credono che i fattori biologici causino la depressione tendono anche ad essere più ottimisti sul fatto che il trattamento avrà un effetto positivo, ha detto Sarah Mann, ex studente di dottorato alla Rutgers University-New Brunswick che ha guidato lo studio.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Mental Health, ha anche scoperto che le persone le quali pensano che la depressione abbia basi genetiche familiari o si verifichi a causa di un cambiamento nel cervello hanno meno probabilità di mantenere atteggiamenti negativi nei confronti di soggetti affetti da depressione.
Crazy, 48 anni Buonasera, chiedo come si fa ad accettare prima la perdita di un marito e dopo poco quella di un fratello. {loadposition pub3} &n...
Annie, 27 anni Buonasera! In psicologia, i cinque fattori che elencherò possono essere correlati l'uno all'altro oppure no?* Ansia d...
Nanna, 30 anni Ciao, ho cambiato città e lavoro per il mio compagno e ora siamo arrivati a un punto che in ogni discussione lui prende la valigia ...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Le opere di Irvin Yalom pongono una domanda di vasta portata: è ora che gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti rivelino di più ai loro pazienti? E, oltre a sfid...
Uno studio pubblicato nella rivista “Psychotherapy Research” evidenzia che lavorare come psicoterapeuta e con la psicoterapia ha implicazioni complesse, sia pos...
Il Frotteurismo è una parafilia consistente nell’impulso di toccare e strofinarsi contro persone non consenzienti, al fine di conseguire l’eccitazione e il piac...
Con il termine pet therapy s'intende generalmente, una terapia dolce, basata sull'interazione uomo-animale. Si tratta di una terapia che integra, rafforza e co...
L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...