Pubblicità

Articles Tagged ‘bisogni’

Abrahm Harold Maslow (1908 – 1970)

MaslowAbraham Harold Maslow è stato uno psicologo statunitense; nacque il 1 ° aprile 1908, a New York City: era il primogenito di una coppia di ebrei immigrati negli Stati Uniti dalla Russia. Trascorse un’infanzia difficile a Brooklyn, dal momento che suo padre era un uomo rude, oltre che un grande bevitore e sua madre una persona psicologicamente instabile, tanto che Maslow la definì “schizofrenica”.

Lo stesso Maslow riportò un evento: da bambino portò a casa due gattini abbandonati che furono, successivamente, uccisi crudelmente dalla madre. Tuttavia, Maslow ha potuto contare sull’appoggio dello zio, fratello della madre, che si prese cura di lui e gli insegnò che le persone non erano tutte come i suoi genitori.

Ambienti di vita e bisogni dell'uomo

Secondo gli esperti è essenziale tener conto dei bisogni dell'individuo nella progettazione degli ambienti in cui viviamo. Analizziamo l’impatto che il design ha sul nostro benessere.

Ambienti di vita e bisogni delluomoSiete mai stati in una sala d’attesa, un ufficio, un edificio, o un qualsiasi altro tipo di spazio, che vi ha rallegrato?

Oppure vi è mai capitato di ritrovarvi in un luogo che, al contrario, vi ha fatto sentire come se voleste fuggire?

La differenza tra queste due situazioni è enorme!!

Desiderio

Tra Freud e Lacan: Dalla ricerca dell’Altro al Desiderio dell’Altro.

Desiderio

Il desiderio, dal latino desiderĭu(m), “desiderare”, fa riferimento ad un moto intenso dell’animo che spinge a realizzare o a possedere qualcosa che si considera un bene. Con il termine bisogno si va invece  a designare una necessità primaria dell’organismo, la cui natura è non-oggettuale, ossia non connessa all’incontro tra l’oggetto e il soggetto.

Il Bilancio di Competenze

Il bilancio di competenze è un percorso che mette a punto un progetto professionale attraverso l’analisi sistematica delle caratteristiche personali

bilancio di competenzeIn un contesto sociale, economico e lavorativo che si presenta sempre più mutevole complesso e competitivo, la formazione continua e l’orientamento acquisiscono nuovi significati e diventano di capitale importanza per mantenere il lavoratore aggiornato e portatore di competenze spendibili nel mercato del lavoro, consentendogli di divenire soggetto attivo a tutti gli effetti e  attore responsabile del proprio percorso professionale.

La risoluzione dei bisogni insoddisfatti

Siamo perennemente impegnati nel soddisfacimento di diverse esigenze. La psicoanalisi, secondo la letteratura, favorisce una risoluzione dei bisogni insoddisfatti attraverso un focus basato sull'intensità dei sentimenti che il paziente sperimenta

La risoluzione dei bisogni insoddisfattiTutti nasciamo con bisogni che sono sentiti ed espressi attraverso le emozioni. Sebbene tutti noi proviamo sentimenti di desiderio, paura, attaccamento e disperazione, una nuova ricerca mostra come questi sentimenti siano collegati ai nostri bisogni di base.

Nessun altro lo potrà fare per te

Curare la sofferenza d'amore

nessun altro lo potrà fare per teOgni uomo è unico, irripetibile ed è chiamato a realizzare un Senso unico, che può trovare solo in se stesso e che va scoperto personalmente attraverso la sperimentazione e l'azione.

Psicoanalisi e risoluzione dei bisogni insoddisfatti

Secondo la letteratura, la psicoanalisi favorisce una risoluzione dei bisogni insoddisfatti attraverso un focus basato sull'intensità dei sentimenti che il paziente sperimenta, al fine di favorire una tolleranza di queste sensazioni e modalità funzionali di fronteggiare le situazioni.

Psicoanalisi e risoluzione dei bisogni insoddisfattiTutti nasciamo con bisogni che sono sentiti ed espressi attraverso le emozioni. Sebbene tutti noi proviamo sentimenti di desiderio, paura, attaccamento e disperazione, una nuova ricerca mostra come questi sentimenti siano collegati ai nostri bisogni di base.

Una buona comunicazione riduce il rischio di conflitto sul lavoro

Una buona comunicazione e La comprensione si sé e dell’altro sono alla base di una relazione utile, serena, efficace.

buona comunicazioneRaramente sul posto di lavoro si usano modalità comunicative differenti da quelle usate anche in altri contesti e la incapacità di modularsi, sapendo quando e come modificare il proprio modo di dire o quello che si pensa, è tra le cause sia del conflitto che del malessere.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Bigoressia

Il termine trova la sua etimologia nell'inglese "big = grande” e nel latino "orex=appetito”, ad indicare la "fame di grossezza” Per bigoressia, vigoressia o an...

Anorgasmia

Con il termine “anorgasmia” si fa riferimento alla mancanza e/o assenza di orgasmo, intesa come difficoltà o incapacità a raggiungere l'orgasmo.  Il termi...

Il pregiudizio

Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") è un'opinione preconce...

News Letters