Complesso, archetipo, simbolo nella psicologia di C. G. Jung
Un’attività scultorea esercitata sulle cristallizzazioni del «magma incandescente» delle «esperienze interiori»: è la celebre metafora con cui C.G. Jung qualificò la propria attività scientifica.
Per più di mezzo secolo, e in migliaia e migliaia di pagine, cesellò le forme concettuali tratte da quell’originaria incandescenza.