Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti e altri scritti. Ediz. integrale
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti - Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung.
Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti - Gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di Jung.
“I più grandi mistici avevano sempre lo scopo di salvare il mistico per intero, la tendenza è abolire il mondo per ricrearlo. Secondo me, questa tendenza verso il puro è universale”, M. Eliade
“Nelle condizioni attuali il mondo è invivibile, se non riesce a trovare quel che i primitivi possedevano: la possibilità del dono”, G. Bataille
Ogni vita umana chiede di essere salvata. Ogni vita umana si fa strada nel mondo impersonale delle convenzioni, si scava nella pietra refrattaria dei conformismi, si mette in cerca della voce segreta che la chiama a spogliarsi di ciò che è noto ma non le appartiene, per assumere fino in fondo ciò che le appartiene ma non conosce ancora.
Carl Gustav Jung (Kesswil, 1875 – Küsnacht, 1961), psichiatra e psicologo svizzero, è considerato il fondatore della Psicologia Analitica.
Dopo essersi laureato in medicina e specializzato in psichiatria a Basilea, nel 1900 si trasferisce a Zurigo, dove ha modo di conoscere e lavorare con Bleuer, uno degli psicopatologi più influenti dell’epoca.
"Il mio contributo alla conoscenza della psiche si basa sull'esperienza pratica che ho dell'uomo".
Il Mandala è un diagramma geometrico racchiuso in un cerchio e dal suo centro partono vari disegni e forme raffigurati in modo simmetrico intorno a quattro punti cardinali.
Il termine Mandala in sanscrito significa cerchio, un simbolo universale da sempre presente nella storia di tutte le culture: forme e disegni circolari si trovano in natura, nelle costruzioni architettoniche, nei rituali e nelle religioni di ogni epoca.
Quanti insegnamenti segreti sono celati tra le righe della biografia di Carl Gustav Jung?
Un viaggio tra i fantasmi, i legami, i messaggi taciuti nella vita dello psichiatra, alla ricerca di assiomi universali per lo sviluppo dell’interazione umana.
Un osservatorio privilegiato, fondato sul paradigma sistemico-relazionale, offre una visione alternativa e trasversale, capace di riaprire l’altrimenti inflazionato capitolo della vita di Carl Gustav Jung.
«Sempre, quando mi trovavo in un vicolo cieco, mi mettevo a dipingere o a scolpire una pietra». C.G. Jung
Sulla questione del Male, Françoise Bornardel in questo saggio denso e provocatorio si cimenta in un dialogo serrato con Carl Gustav Jung, ispirato al confronto che egli stesso intraprese con Nietzsche.
Ne risulta una meditazione profonda, a tratti tormentata, su un tema che mai come oggi mette in gioco i nostri valori e i nostri principi, richiamandoci drammaticamente alle nostre responsabilità.
Nuova edizione. Una proposta per leggere Jung in un modo rigorosamente indipendente dagli usuali stereotipi occultanti.
Uno Jung ricondotto ai parametri di una limpida razionalità.
Nanna, 30 anni Ciao, ho cambiato città e lavoro per il mio compagno e ora siamo arrivati a un punto che in ogni discussione lui prende la valigia ...
Zeno, 30 anni Buonanotte, sono sempre stato ansioso e poco socievole ma ultimamente sento che questo problema si è esarcerbato,spesso ...
Carpazia, 30 anni Buonasera, il più delle volte, giustamente direi, ci si concentra sulla persona che soffre di questa patologia, ma c'è b...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Le opere di Irvin Yalom pongono una domanda di vasta portata: è ora che gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti rivelino di più ai loro pazienti? E, oltre a sfid...
Uno studio pubblicato nella rivista “Psychotherapy Research” evidenzia che lavorare come psicoterapeuta e con la psicoterapia ha implicazioni complesse, sia pos...
Indica una tecnica cognitivo-comportamentale che consiste nell'esposizione ripetuta del soggetto allo stimolo a valenza fobica, senza che vi sia per lui possibi...
Sindrome psicotica, caratterizzata da vivaci allucinazioni (per lo più uditive, ma anche visive, tattili, olfattive, ecc.) e da idee deliranti, associate a di...
L’atarassia (dal greco “ἀταραξία”, assenza di agitazione o tranquillità) è «la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione delle passioni» secondo la f...