Pubblicità

Articles Tagged ‘Cyber-sex’

Effetti sociali e psicologici dell’uso di Internet

L’uso di internet produce conseguenze sia interne che esterne per gli utenti; nel primo caso viene colpito l’assetto emotivo e psicologico, nonché la personalità, con successiva diminuzione del benessere personale. Le conseguenze “esterne” riguardano l’insorgenza di problematiche nell’ambiente sociale, familiare e lavorativo dell’individuo. L’uso eccessivo di internet può infatti determinare un impoverimento dei rapporti con amici e parenti, mancanza di interesse per la vita quotidiana e abbandono delle responsabilità personali e lavorative.

disturbi psicologici.internet.00Nel corso degli ultimi due decenni vi è stato un aumento considerevole dell’uso di internet; attraverso questo continuo sviluppo, gli utenti di Internet sono in grado di entrare in comunicazione con qualsiasi parte del mondo, fare acquisti on-line, lavorare a distanza, condurre transazioni finanziarie e via dicendo.

Il Cyber-Sex

La Cyber-Sex Addiction: pornografia, sesso in rete e dipendenza.

Il Cyber SexIl termine Cyber-Sex, dall’inglese “sesso (Sex) cibernetico (Cybernetic), si riferisce all’attività sessuale praticata attraverso le reti telematiche o con gli strumenti della realtà virtuale.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sonnofilia

La sonnofilia, o sindrome della "bella addormentata", è una parafilia caratterizzata dall'eccitazione stimolata attraverso carezze o altri metodi, esclusi strum...

Climaterio

In medicina si intende il periodo che precede e segue la menopausa, nella donna, o il periodo che precede l'andropausa, negli uomini, caratterizzato dalla cessa...

Pistantrofobia (paura di fidar…

La pistantrofobia è caratterizzata da una paura irrazionale di costruire una relazione intima e personale con gli altri. Molti di noi hanno sperimentato delusi...

News Letters