Compendio di psicologia giuridico-forense, criminale e investigativa
Questo Compendio rappresenta un necessario strumento di lavoro per chiunque voglia operare in campo forense, civile, penale e minorile traguardando aspetti psicologici.
Questo Compendio rappresenta un necessario strumento di lavoro per chiunque voglia operare in campo forense, civile, penale e minorile traguardando aspetti psicologici.
Il professionista della salute mentale o delle scienze del comportamento, chiamato a operare nel contesto forense deve necessariamente conoscere la procedura penale e civile per poter intervenire nelle dinamiche processuali mediante un concreto e valido ausilio.
Sono pochi gli studi che indagano il rapporto tra psicoanalisi e diritto, più raro ancora è trovare un volume dove i contributi non sono soltanto validi per la novità teorica ma danno anche testimonianza di un'esperienza, l'esperienza dell'applicazione della psicoanalisi al campo giuridico.
Da una parte c'è il Giudice, alla ricerca di garanzie per stabilire la capacità di intendere di un imputato all'interno del contesto penale, per meglio valutare l'indennizzo di un patito danno o per comprendere le dinamiche relazionali in un procedimento di affido in sede civile.
Dall'altra c'è il Perito che, nel contesto clinico forense, applicando una scienza non esatta come ad esempio la chimica inquadrabile in formule matematiche, non riesce a stabilire fatti incontrovertibili.
Maturare significa essere in grado di abbracciare in misura sempre maggiore il punto di vista degli altri. Il bambino è convinto di essere il centro del mondo, l’adulto è disposto a riconoscere che anche gli altri hanno bisogni e diritti, che occorre rispettare. Ken Wilber mette questa semplice verità psicologica al centro della sua ricerca di una Teoria del Tutto in grado di sanare i devastanti conflitti che caratterizzano il mondo d’oggi.
Crazy, 48 anni Buonasera, chiedo come si fa ad accettare prima la perdita di un marito e dopo poco quella di un fratello. {loadposition pub3} &n...
Annie, 27 anni Buonasera! In psicologia, i cinque fattori che elencherò possono essere correlati l'uno all'altro oppure no?* Ansia d...
Nanna, 30 anni Ciao, ho cambiato città e lavoro per il mio compagno e ora siamo arrivati a un punto che in ogni discussione lui prende la valigia ...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Le opere di Irvin Yalom pongono una domanda di vasta portata: è ora che gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti rivelino di più ai loro pazienti? E, oltre a sfid...
Uno studio pubblicato nella rivista “Psychotherapy Research” evidenzia che lavorare come psicoterapeuta e con la psicoterapia ha implicazioni complesse, sia pos...
Il termine istinto, come indica l'etimologia stessa (il termine latino “instinctus”, deriva da instinguere, incitare), è usato nel linguaggio ordinario per indi...
Il significato etimologico del termine Xenofobia (dal greco ξενοφοβία, composto da ξένος, ‘estraneo, insolito’, e φόβος, ‘paura’) è “paura dell’estraneo” o anch...
Consiste nella perdita o nell’alterazione del funzionamento fisico, all’origine del quale vi sarebbe un conflitto o un bisogno psicologico I sintomi fisici non...