Pubblicità

Articles Tagged ‘disturbi del sonno’

Non ho voglia di fare niente (1473808341502)

le risposte dellespertoVera, 22

 

D

 

 

Salve,
vi descrivo la mia situazione: da un pò di tempo non ho più voglia di fare niente, la mattina mi sveglio molto tardi e appena scesa dal letto vado a pranzare, dopo pranzo mi metto sul divano ma spesso non mi va nemmeno di seguire la tv e quindi mi riduco ad utilizzare passivamente il cellulare.

Cataplessia

E’ un disturbo caratterizzato dalla perdita improvvisa del tono muscolare durante la veglia, solitamente causata da forti emozioni.

CataplessiaLa debolezza muscolare tipica della cataplessia può coinvolgere tutto il corpo o solo alcune zone.

Come gestire l’insonnia

Ultimamente sono state studiate molte terapie complementari e alternative che sono state studiate per aiutare a prevenire o trattare l’insonnia.

insonnia terapieTutti quanti nella vita abbiamo potuto attraversare dei periodi di insonnia; mediamente, secondo le ultime stime, succede una volta l’anno.

Disturbi del sonno e rischio di ictus

La review ha evidenziato che i problemi respiratori del sonno sono correlati al rischio di ictus, mentre i disturbi del sonno-veglia possono aumentare il rischio di ictus

Disturbi sonnoictusÈ sempre più evidente che i disturbi del sonno come l’insonnia e apnea notturna sono correlati al rischio di ictus; questo aspetto è stato indagato e delineato all’interno di una review pubblicata sulla rivista medica American Academy of Neurology.

Il potere del sonno. Dalle nuove frontiere della scienza tutti i segreti per dormire meglio e rivoluzionare la vita notte dopo notte

IL BESTSELLER CHE CI INSEGNA A DORMIRE MEGLIO.
UNA PERSONA SU CINQUE SOFFRE DI DISTURBI DEL SONNO E NON LO SA.
DAL MAGGIORE ESPERTO IN MATERIA, FINALMENTE UN METODO EFFICACE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA PIÙ SOTTOVALUTATA DELLA NOSTRA EPOCA.

POTERE DEL SONNO

«Ogni giorno della nostra vita ci capita una cosa davvero strana. Chiudiamo gli occhi, dimentichiamo ciò che ci circonda, e ci mettiamo in viaggio verso un mondo fantastico.In questo regno immaginario possiamo volare, uscire con il nostro attore preferito, o constatare con orrore che tutti i denti ci stanno cadendo. Alla fine riprendiamo coscienza, apriamo gli occhi e continuiamo a vivere come se non fosse successo nulla di particolare.»

Il sonno e i suoi disturbi

Il sonno è quel fenomeno, senza il quale sarebbe impossibile vivere; è implicato nella regolazione della qualità della vita, dell’umore e della nostra efficienza durante la giornata.

il sonno e i suoi disturbiInfatti, benché il sonno sia rappresentato da un apparente stato di quiete, durante questo stato avvengono complessi cambiamenti a livello cerebrale che non possono essere spiegati solo come un semplice stato di riposo fisico e psichico. Ad esempio, ci sono alcune cellule cerebrali che in alcune fasi del sonno hanno una attività 5-10 volte maggiore rispetto alla veglia.

Due caratteristiche fondamentali distinguono il sonno dallo stato di veglia: la prima è che il sonno erige una barriera percettiva fra mondo cosciente e mondo esterno, la seconda è che uno stimolo sensoriale (ad esempio un rumore forte) può superare questa barriera e svegliare chi dorme.

Il sonno migliora le difese del sistema immunitario

il sonno può aiutare il sistema immunitario a combattere un'infezione, lo stress cronico ed altre condizioni che ci rendono più sensibili ad altre malattie.

sonno news sistema immunitario

Molti studi hanno indagato gli effetti benefici del sonno sulle abilità cognitive, come la memoria, e sulla salute in generale.

L'apnea notturna potrebbe essere collegata all'Alzheimer

Le persone che soffrono di apnea notturna potrebbero avere un accumulo di un marcatore biologico dell'Alzheimer, la proteina Tau, in un'area del cervello che è collegata con la memoria.

apnea notturna Alzheimer news

Lo studio è stato presentato all'American Academy of Neurology's 71st Annual Meetinga Philadelphia.

Le fasi del sonno e il ciclo sonno-veglia

Il sonno, come abbiamo già accennato, non è uno stato uniforme ma  varia costantemente nel corso della notte con modificazioni, che avvengono in intervalli di tempo molto variabili.

fasi sonnoIl sonno è un processo, quindi, dinamico, che dal punto di vista comportamentale e fisiologico si distingue in due componenti principali, che si succedono con una ciclicità di circa 70-120 minuti:

Sonno REM:  nel 1953 Eugene Aserinsky e Nathaniel Kleitman  scoprirono la presenza di movimenti oculari rapidi durante il sonno, e da questa caratteristica lo denominarono REM, cioè  Rapid Eye Movements: movimenti oculari rapidi.

Passare troppo tempo sui socialnetwork disturba il sonno

Una nuova ricerca americana suggerisce che trascorrere molto tempo sui social media causa disturbi del sonno

disturbi del sonnoI ricercatori hanno trovato che coloro che trascorrono molto tempo sui social media durante il giorno o che sono abituati ad accedervi frequentemente per tutta la settimana, hanno probabilità significativamente maggiori di soffrire di disturbi del sonno rispetto a coloro che fanno un uso più moderato dei mezzi informatici.

Privazione di sonno e eccitazione sessuale

La ricerca pubblicata nel Journal of Sex & Marital Therapy ha trovato un legame tra i disturbi del sonno nelle donne e l'eccitazione sessuale.

donne sonno eccitazioneLo studio condotto su 70 studenti portoghesi ha scoperto che le donne che hanno riferito di mancanza di sonno durante il mese precedente tendevano a segnalare alti livelli di eccitazione sessuale dopo aver immaginato una fantasia sessuale.

Sonno insufficiente nei bambini e disturbi dell’umore in età adulta

Il sonno insufficiente si ripercuote sulla salute emotiva dei bambini determinando non solo maggiori emozioni negative, ma anche alterando le esperienze emotive positive

sonno nei bambini.0Un recente studio pubblicato sulla rivista Journal Sleep Medicine Reviews ha indagato come la mancanza di sonno nei bambini, o una quantità di sonno insufficiente, determini alterazioni emotive che potrebbero predisporre tali soggetti a sviluppare depressione e disturbi d’ansia in età adulta.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Fobie

Nel DSM-IV la fobia specifica è definita come la "paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall'attesa di un oggetto o...

Memoria

La memoria è quel meccanismo neuropsicologico che permette di fissare, conservare e rievocare esperienze e informazioni acquisite dall’ambiente (interno ed este...

Archetipo

“La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi ...

News Letters