Aspetti psicopatologici delle cefalee primarie
Le cefalee primarie rappresentano delle sindromi multifattoriali: i tipi più frequenti sono la cefalea tensiva, l’emicrania, la cefalea a grappolo e la cefalea cronica.
Le cefalee primarie rappresentano delle sindromi multifattoriali: i tipi più frequenti sono la cefalea tensiva, l’emicrania, la cefalea a grappolo e la cefalea cronica.
Dall'episodio occasionale all'emicrania, la cefalea è un disturbo comune e invalidante.
La sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie, comunemente nota anche come Sindrome di Tood o allucinazioni lillipuziane, indica un disturbo neurologico disorientante che colpisce la percezione visiva.
Tale Sindrome si caratterizza primariamente da distorsioni percettive che alterano le informazioni sensoriali rispetto a se stessi e al mondo esterno.
Il disturbo può essere temporaneo se associato ad emicrania, crisi epilettiche, tumori cerebrali o dall'utilizzo di sostanze stupefacenti e abuso di cocaina.
L’abuso sui minori e la negligenza emotiva sono, purtroppo, più comuni di quanto si possa pensare.
In uno studio condotto presso la McGill University di Montreal, Canada, sono state analizzate le indicazioni di trattamento per gli antidepressivi e valutato la tendenza di prescrizione di tali farmaci per la depressione.
Negli Stati Uniti il 50 % degli adulti, almeno una volta nella vita, ha sofferto di Depersonalizzazione, intesa come episodio isolato o vero e proprio disturbo.
Annie, 27 anni Buonasera! In psicologia, i cinque fattori che elencherò possono essere correlati l'uno all'altro oppure no?* Ansia d...
Nanna, 30 anni Ciao, ho cambiato città e lavoro per il mio compagno e ora siamo arrivati a un punto che in ogni discussione lui prende la valigia ...
Zeno, 30 anni Buonanotte, sono sempre stato ansioso e poco socievole ma ultimamente sento che questo problema si è esarcerbato,spesso ...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Le opere di Irvin Yalom pongono una domanda di vasta portata: è ora che gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti rivelino di più ai loro pazienti? E, oltre a sfid...
Uno studio pubblicato nella rivista “Psychotherapy Research” evidenzia che lavorare come psicoterapeuta e con la psicoterapia ha implicazioni complesse, sia pos...
Con il termine Gestalt si va a designare un importante indirizzo della psicologia moderna, secondo il quale l’esperienza percettiva e per estensione, la vita ps...
S'intende un disturbo psichiatrico in cui le persone colpite fingono la malattia od un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé. A vol...
Il significato etimologico del termine Xenofobia (dal greco ξενοφοβία, composto da ξένος, ‘estraneo, insolito’, e φόβος, ‘paura’) è “paura dell’estraneo” o anch...