Ruolo del glutammato e della glicina nella psicosi
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry, ha messo in evidenza elevati livelli di glutammato e di glicina nei giovani che sperimentano per la prima volta un episodio psicotico.
Si pensa che l'attività attività cerebrale anomala riscontrabile nelle psicosi (quali: schizofrenia e disturbo bipolare) derivi, in parte, da una alterazione del funzionamento del recettore NMDA, un mediatore vitale della segnalazione cerebrale, coinvolto nell'apprendimento e nella memoria, che viene attivato da sostanze chimiche, quali il glutammato e la glicina.