Falsi miti per il successo: non credeteci!
Non bisogna sacrificare la propria felicità per ottenere il successo desiderato
Ti senti stressato, offeso o esausto?
Non sei l'unico. I livelli di negatività sono in aumento tra le professioni.
Ti senti stressato, offeso o esausto?
Non sei l'unico. I livelli di negatività sono in aumento tra le professioni.
Anche se abbiamo familiarità con i pensieri e le sensazioni fisiche che la accompagnano, potremmo essere meno consapevoli di come essa funzioni e di come la nostra prospettiva verso l’ansia influenzi come ci sentiamo – ed anche le nostre vite.
Abbiamo raccolto, e demolito uno per uno, i più diffusi falsi miti che lo riguardano.
Se dovessi chiederti cosa pensi nell'andare in terapia di coppia, quale sarebbe la tua reazione? Forse ti sentiresti impaziente, desideroso o sollevato dall'idea. In tal caso, non saresti sicuramente l'unico a sentirti in quel modo. Ma se ti ritrovassi a ridere dell'idea, o a sentirti a disagio, indeciso, imbarazzato o titubante, per citare solo alcune risposte, anche questo avrebbe molto senso. La prospettiva di andare in terapia di coppia può essere intimidatoria e ci sono diverse ragioni per questo. Per qualcuno, la terapia di coppia comporta vulnerabilità. Immagina di sederti fianco a fianco con il tuo partner mentre racconti i dettagli più intimi della tua vita e della tua relazione, con uno sconosciuto.
Zeno, 30 anni Buonanotte, sono sempre stato ansioso e poco socievole ma ultimamente sento che questo problema si è esarcerbato,spesso ...
Carpazia, 30 anni Buonasera, il più delle volte, giustamente direi, ci si concentra sulla persona che soffre di questa patologia, ma c'è b...
Max, 39 anni Buonasera, dopo la morte dei miei genitori circa tre anni fa, mi sono chiuso in un mondo immaginario (un lavoro, una casa, la ...
Le opere di Irvin Yalom pongono una domanda di vasta portata: è ora che gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti rivelino di più ai loro pazienti? E, oltre a sfid...
Uno studio pubblicato nella rivista “Psychotherapy Research” evidenzia che lavorare come psicoterapeuta e con la psicoterapia ha implicazioni complesse, sia pos...
Secondo il DSM-5 i criteri per diagnosticare ciò che prende il nome di disturbo pedofilico sono definiti come esperienze ricorrenti di eccitazione sessuale inte...
La serotonina (5-HT) è una triptamina, neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellul...
La paranoia è una psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotat...
S'intende un disturbo psichiatrico in cui le persone colpite fingono la malattia od un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé. A vol...