Falsi miti per il successo: non credeteci!
Non bisogna sacrificare la propria felicità per ottenere il successo desiderato
Ti senti stressato, offeso o esausto?
Non sei l'unico. I livelli di negatività sono in aumento tra le professioni.
Ti senti stressato, offeso o esausto?
Non sei l'unico. I livelli di negatività sono in aumento tra le professioni.
Anche se abbiamo familiarità con i pensieri e le sensazioni fisiche che la accompagnano, potremmo essere meno consapevoli di come essa funzioni e di come la nostra prospettiva verso l’ansia influenzi come ci sentiamo – ed anche le nostre vite.
Abbiamo raccolto, e demolito uno per uno, i più diffusi falsi miti che lo riguardano.
Se dovessi chiederti cosa pensi nell'andare in terapia di coppia, quale sarebbe la tua reazione? Forse ti sentiresti impaziente, desideroso o sollevato dall'idea. In tal caso, non saresti sicuramente l'unico a sentirti in quel modo. Ma se ti ritrovassi a ridere dell'idea, o a sentirti a disagio, indeciso, imbarazzato o titubante, per citare solo alcune risposte, anche questo avrebbe molto senso. La prospettiva di andare in terapia di coppia può essere intimidatoria e ci sono diverse ragioni per questo. Per qualcuno, la terapia di coppia comporta vulnerabilità. Immagina di sederti fianco a fianco con il tuo partner mentre racconti i dettagli più intimi della tua vita e della tua relazione, con uno sconosciuto.
Fabio, 34 anni Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...
Viola, 38 anni Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...
Clarissa, 22 anni Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...
Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...
di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...
Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...
Il termine stress, tradotto dall’inglese, significa "pressione" (o “sollecitazione"), ed è stato introdotto per la prima volta da Hans Seyle nel 1936 per indica...
Il termine Psicosi è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di "malattia mentale o follia". Esso è un disturbo psichiatrico e descr...
L’insight, a livello letterale, ha come significato vedere dentro. Nel linguaggio psicologico italiano i termini che più si avvicinano sono: intuizi...