Futuro (1519518848414)
A1essandra, 19
Salve sono una ragazza di 19 anni... ho scritto perché sto vivendo un periodo di perenne confusione.
Salve sono una ragazza di 19 anni... ho scritto perché sto vivendo un periodo di perenne confusione.
l vademecum per preparare i nostri figli ad apprendere nel modo più efficace possibile.
Un tipo di timing (misurazione del tempo) anticipatorio si realizza sulle memorie di esperienze passate. L'altro tipo si basa sul ritmo. Entrambi sono importanti per la nostra abilità di navigare nel mondo circostante e gli scienziati hanno scoperto che sono localizzati in due parti diverse del cervello.
Bianca, 18
Buongiorno,
sono una ragazza di 18 anni; circa un anno fa, il mio ragazzo ha avuto un brutto incidente stradale e le cause ancora oggi non sono chiare.
La ricerca, pubblicato sul giornale "Neuron", collega il ruolo nella memoria a lungo termine con la nostra abilità di utilizzare la nostra intelligenza di mappare gli effetti futuri delle nostre azioni.
Un nuovo studio mette in luce il sofisticato meccanismo mentale che aiuta il cervello a simulare i risultati di diverse azioni e fare la scelta migliore.
La nostra mente può aiutarci a prendere decisioni contemplando il futuro e prevedendo le conseguenze delle nostre azioni.
Nefertiti, 40
Ho fatto l'amante per 17 anni e, tutto sommato, mi andava bene; ma poi ad un certo punto ho cominciato a sentire stretta questa situazione.
“Lo stato di coscienza in cui viviamo abitualmente ci mette in contatto soltanto con una piccola frazione di ciò che siamo”
Eliana, 18
Salve,
ho 17 anni, a breve 18, e credo di soffrire di depressione: sono spesso triste, ho crisi di pianto, sono entrata in anoressia, ho la gastrite, nausee, sudo freddo, ho continui mal di testa, tendo a dormire tanto, mangio le unghie e tremo senza controllarmi.
Se per qualunque ragione vi interessa conoscere come si presentano nello studio di un’analista persone omosessuali in cerca d’aiuto per i loro problemi (la cui radice non è quasi mai l’omosessualità in sé), questo è il libro adatto. Senza alcuna ambizione di sembrare un trattato sull’omosessualità, vi accompagnerà, attraverso una ricca aneddotica clinica, ampia come l’esperienza dell’Autrice, all’incontro rispettoso con le diverse declinazioni che l’essere omosessuali offre alla sofferenza psichica, come del resto anche alla “comune infelicità umana”.
Per il benessere di noi stessi e della nostra relazione d'amore, "Vuoi essere il mio Valentino?" è la domanda sbagliata da porsi: bisognerebbe chiedersi "Potresti essere il mio Valentino?"
Fabio, 34 anni Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...
Viola, 38 anni Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...
Clarissa, 22 anni Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...
Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...
di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...
Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata di rimanere da soli nella propria casa Una paura comune a molti che spesso si associa ad altre...
« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...
L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...