PERCEZIONE DI SÉ E DELL’ALTRO NEL GRUPPO CLASSE: UNA RICERCA-INTERVENTO
L’esperienza sull’educazione alle differenze con gli alunni della scuola superiore V. Colonna di Arezzo fu incentrata sulla dimensione emotivo-esistenziale di 6 classi di studenti di 1° superiore, per arrivare a costruire una chiave di lettura universale circa i bisogni e i diritti di tutti.
Furono utilizzati giochi e attività nella conduzione del gruppo; tramite il role-playing i ragazzi cercarono di individuare strategie positive di elaborazione del conflitto.
L’analisi dei dati, raccolti tramite l’Optimist ed il Sociogramma, è stata rivolta all’individuazione di indicatori della qualità dell’esperienza.