Come sviluppare il senso dell'umorismo nei bambini
Sono fiduciosi. Sono creativi. Amano la vita e condividono con gli altri la loro gioia. Sono bambini che ridono.
Sono fiduciosi. Sono creativi. Amano la vita e condividono con gli altri la loro gioia. Sono bambini che ridono.
Con una Prefazione e una Nota biografica di Sara Boffito
Pensare l’impensabile è un classico della psicoanalisi britannica che non era mai apparso in Italia. Un’analista di grande ingegno ed esperienza clinica propone la sua visione di quelli che sono i fattori terapeutici e non terapeutici in psicoanalisi, della valutazione e dei criteri di analizzabilità, e delle caratteristiche personali che l’analista deve coltivare per praticare la “professione impossibile”.
Questo libro è un tributo all’Africa ed è stato ispirato da una frase di uno dei grandi padri del panafricanismo Thomas Sankara: “per ottenere un cambiamento bisogna avere il coraggio e osare inventare l’avvenire”.
Il libro scritto da Nicolò Terminio attraversa il confine tra modelli teorico-clinici diversi ricavandone strumenti utili alla clinica. In particolare, mette a fuoco una serie di connessioni: tra psicoanalisi lacaniana e psicoterapie psicodinamiche; tra psicoanalisi e psicopatologia fenomenologica; tra psicoanalisi e modelli della generatività.
Frutto di una ricerca durata quattro anni, il saggio si propone di comprendere e analizzare le cause di un disturbo molto comune tra le nuove generazioni, ossia quello della cosiddetta "iperattività" e "disattenzione" nei bambini: l'adhd (acronimo inglese per Attention Deficit Hyperactivity Disorder).
Nell'era digitale della società occidentale i "millennials", trovandosi ad affrontare le sfide tipiche dell'adolescenza, si sentono ora pieni di entusiasmo, ora stressati, tristi, arrabbiati.
Educare oggi i ragazzi che sono nati in questo inizio di millennio è un compito particolarmente complesso ma altrettanto importante.
Questo libro si rivolge ai genitori che ancora credono nel loro ruolo insostituibile nel percorso adolescenziale dei figli e ad adulti di riferimento disposti a spendersi nel lavoro formativo.
È ormai acquisito che durante l’adolescenza, e fino oltre i vent’anni, il cervello non è ancora giunto a completa maturazione, il che rende da una parte più facile l’avvicinamento alle droghe, dato che non è matura la capacità di valutare i rischi, dall’altra più dannoso il consumo, poiché interferisce strutturalmente sullo sviluppo e sulla funzionalità cerebrale.
Il volume presenta un commento al caso di Sophie dello sceneggiato televisivo In Treatment. La serie, iniziata nel 2008 e proseguita con crescente successo, è incentrata sui trattamenti psicoterapeutici del personaggio di Paul Weston, psicoanalista relazionale interpretato dall'attore Gabriel Byrne.
Il libro è costruito in forma dialogica: stralci dei dialoghi delle sedute di Sophie con Paul, dialoghi dei gruppi di lavoro che hanno discusso il film con l'autore, interventi di commento delle interazioni tra i protagonisti.
Probabilmente sono pochissimi i genitori che non hanno mai dovuto affrontare problemi grandi o piccoli con i propri figli, a tutte le età. Chi non ha mai avuto a che fare con le difficoltà dei primi mesi di vita del neonato, con un bambino introverso o troppo vivace, con un adolescente problematico?
L'alcologia è una disciplina specialistica relativamente giovane che ha visto negli ultimi anni lo sforzo degli operatori del settore per definirne più esaustivamente le peculiarità cliniche.
La violenza sessuale, fenomeno fortemente negativo per la qualità di vita di tante donne, trova profonde radici negli effetti che la tradizionale cultura di subordinazione del mondo femminile ed il correlato quadro di stereotipi sociorelazionali continuano a produrre nella società attuale, "informando" parte degli istituti alla base delle rappresentazioni sociali specifiche e dell'humus culturale e valoriale che alimentano l'identità sociale e personale del femminile e del maschile.
Se è vero che la riuscita di un’organizzazione dipende in larga parte dalle competenze dei suoi membri, sarebbe logico supporre un forte impegno da parte delle aziende per non disperdere questo capitale, creando le condizioni per un’interazione la più soddisfacente possibile tra la persona e la struttura in cui agisce. Nella realtà però ciò accade di rado.
Perché è così difficile riconoscere le potenzialità delle persone, creando le condizioni per mantenerle e incrementarle? La risposta risiede nella difficoltà di comprensione e rilevazione degli attributi caratteristici della persona (talenti, bisogni, valori) all’interno del ruolo offerto, comprensione che riveste un’importanza vitale per rendere coerente l’inserimento e il successivo percorso professionale.
Oggi la coppia non ha più la funzione di fare figli che possano “dare una mano” in famiglia; né d’altra parte garantisce loro il diritto di ricevere affetto, educazione e cure da entrambi i genitori.
L'Ansia è una di quelle cose che in un modo o nell'altro caratterizza la vita quotidiana di chiunque.
La Gestalt nasce come teoria delle percezione visiva e viene poi adattata al mondo emotivo dell’essere umano.
Il processo analitico si istituisce non tanto nell’operazione di memorizzazione, di ritrovamento di una memoria perduta, quanto nella conquista della temporalità, della possibilità di disincarnarsi dal tempo della ripetizione e di aprirsi al futuro, costruendo in tal modo la categoria del passato.
Siamo tutti in grado di riconoscere la differenza tra rabbia e paura, tra desiderio e invidia. Sappiamo anche che è meglio non confondere l’affetto con l’amore, il rimpianto con il rimorso, l’euforia con la felicità.
Quello di cui non ci rendiamo conto, però, è che lo spettro delle emozioni umane è ancora più sfumato di così: esistono sensazioni che tutti noi abbiamo provato, stati d’animo molto precisi e inconfondibili, e a cui però spesso non abbiamo saputo dare un nome.
Gli interventi psicologici nella scuola sono tradizionalmente mirati a cogliere in modo anticipato le problematiche evolutive, a identificare sempre più precocemente le criticità emotive e comportamentali dei bambini e attivare protocolli di intervento immediato ed efficace.
Ragazza991, 19 anni Buonasera, sono fidanzata da due anni, e ormai è da un anno o poco più che ogni volta che gl...
Brigida, 38 anni Buonasera, sono una mamma disperata. Vi scrivo per un consulto in merito a mia figlia Giulia di 9 anni. Da un annetto circ...
Morfea23, 21 anni Da circa 4 mesi sto con un ragazzo totalmente opposto al mondo in cui da sempre vivo, per situazione famili...
Nel 1969, Elizabeth Kübler-Ross, lavorando con pazienti terminali, ha ideato un modello in cui venivano presentate le cinque fasi del dolore: diniego, rabbia, c...
ultimi aggiornamenti sull' utilizzo della Tessera Sanitaria per psicologi. Uno fra tutti è il cambio del termine per la comunicazione online delle sp...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
L'isteria è una sindrome psiconevrotica, caratterizzata da manifestazioni somatiche e psichiche, che insorgono generalmente sulla base di una personalità isteri...
Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...
Quando parliamo di meccanismi di difesa facciamo riferimento ad un termine psicoanalitico che individua i processi dinamici e inconsci mossi dall’Io per fronteg...