Il modello del giovane-bambino: la sindrome di Peter Pan
In una cultura come è oggi quella occidentale e post industriale, all’insegna dell’immagine in senso narcisistico e del piacere in senso individualistico, il modello del sempre giovane è il più diffuso e guadagna largamente consensi fino a mutarsi in non pochi casi in una sindrome nevrotica.
Il disturbo di cui parlo nasce dalla rimozione nella società attuale di tutti o molti dei riti di passaggio dall’età infantile-adolescenziale a quella adulta, declinati in maniera diversa secondo i tempi e le culture, ma in passato presenti in tutti i sistemi sociali.
Tali riti segnavano simbolicamente l’assunzione di responsabilità inerenti ai nuovi ruoli di accudimento di se stessi e degli altri, propri dello status di adulto.