Pubblicità

Articles Tagged ‘regolazione emotiva’

L'importanza dell'intelligenza emotiva

Intelligenza emotivaIn Italia negli ultimi anni troviamo i segni di un crescente malessere emozionale, soprattutto fra i giovani, come possiamo osservare con atti sempre più frequenti di violenza, soprattutto immotivata, dovuti a gravi carenze relative all'autocontrollo.

Le figlie ereditano la struttura delle emozioni dalle madri?

La ricerca pubblicata sul "Journal of Neuroscience", condotta dai ricercatori dell’Università della California a San Francisco su 35 famiglie americane,  fa luce sull’eredità del sistema corticolimbico

eredità matrilineare Lo studio ha mostrato per la prima volta che la struttura del circuito cerebrale nota come ‘sistema corticolimbico’ ha più probabilità di essere tramandata da madre a figlia, piuttosto che da madre a figlio o da padre a figli, siano essi maschi o femmine.
Il sistema corticolimbico governa la regolazione e l’elaborazione emotiva e svolge un ruolo di rilievo nei disturbi dell'umore, tra cui la depressione.

Mindfulness e disturbi alimentari.

Valutazione e intervento nel ciclo di vita secondo la prospettiva della regolazione emotiva    

MINDFULNESS DISTURBI ALIMENTARIRecenti studi hanno mostrato come, all’origine dell’insorgenza e del mantenimento dei disturbi alimentari, possano esserci difficoltà precoci sottese al legame genitore-bambino - rilevabili fin dalla gravidanza - e che accompagnano poi l’individuo per tutto l’arco del ciclo di vita.

Sei aggressivo? Si vede dal tuo cervello emotivo

Il comportamento aggressivo è legato ad un'alterazione delle regioni cerebrali emotive

aggressivitàUna ricerca recente del Dott. Emil Coccaro, supportata da studi di neuroimaging, sostiene che il comportamento aggressivo dipende dal volume più piccolo di quelle regioni del cervello deputate alla regolazione emotiva.
In particolare, i soggetti solitamente più irosi  hanno strutture cerebrali frontolimbiche più piccole.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Aerofobia

Con il termine aerofobia (o aviofobia) viene definita la paura di volare in aereo per via di uno stato d'ansia a livelli significativi. ...

Disturbo schizotipico di perso…

Disturbo di personalità  caratterizzato da  isolamento sociale, comportamento insolito e bizzarro,  “stranezze del pensiero.” Il Disturbo schizo...

Limerence (o ultrattaccamento)…

È uno stato cognitivo ed emotivo caratterizzato da intenso desiderio per un'altra persona. Il concetto di Limerence (in italiano ultrattaccamento) è stato elab...

News Letters