Il valore degli altri
Le relazioni umane come risultato dell'operare mentale
Quanto valgono per noi gli altri? Quanto si vale noi per gli altri? E perché il valore percepito muta a seconda dei contesti e dei momenti?
Quanto valgono per noi gli altri? Quanto si vale noi per gli altri? E perché il valore percepito muta a seconda dei contesti e dei momenti?
Lo sguardo sulla persona offre una visione psicologica delle relazioni umane attraverso la narrazione di storie, esperienze e vicende interiori, disposte in un’ottica umanistico-esistenziale.
Verde123, 33 anni Buongiorno, scrivo perché mi trovo in una situazione per me difficile da sopportare e risolvere. Sono sempre stata una p...
ANONIMo, 14 anni Buongiorno, sono un ragazzo di 14 anni e sto vivendo un periodo buio nella mia vita; il motivo è soprattutto l'impatto che ha av...
Francesca, 36 anni. Salve, ho un problema con mio marito. Lui ha 39 anni e siamo sposati da 12. Da 3 ha un'azienda tutta sua di idraulica, fa impianti, ec...
In questo breve articolo ci soffermeremo sulla modalità di svolgimento dell'Esame di Stato (EDS) per la professione di Psicologo/a, ad un anno dall'esperienza p...
Nel 1969, Elizabeth Kübler-Ross, lavorando con pazienti terminali, ha ideato un modello in cui venivano presentate le cinque fasi del dolore: diniego, rabbia, c...
ultimi aggiornamenti sull' utilizzo della Tessera Sanitaria per psicologi. Uno fra tutti è il cambio del termine per la comunicazione online delle sp...
Carattere degli organi sessuali femminili determinato da un grande sviluppo delle piccole labbra (o ninfe), le quali protendono all’esterno delle grandi labbra ...
Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...
Il termine “efferenza” si riferisce alle fibre o vie nervose che conducono in una determinata direzione i potenziali di riposo e di azione provenienti da uno sp...