Articles Tagged ‘sigmund freud’
Compendio di psicoanalisi (Freud, 1938)
Desiderio
Tra Freud e Lacan: Dalla ricerca dell’Altro al Desiderio dell’Altro.
Il desiderio, dal latino desiderĭu(m), “desiderare”, fa riferimento ad un moto intenso dell’animo che spinge a realizzare o a possedere qualcosa che si considera un bene. Con il termine bisogno si va invece a designare una necessità primaria dell’organismo, la cui natura è non-oggettuale, ossia non connessa all’incontro tra l’oggetto e il soggetto.
Dissociazione
La dissociazione come alterazione della struttura psichica e immagini contraddittorie di Sè.
Il termine dissociazione in psicopatologia e psichiatria è identificato come un meccanismo di difesa attraverso cui alcuni elementi dei processi psichici rimangono “disconnessi” o separati dal restante sistema psicologico dell’individuo, con lo scopo di proteggere l’individuo da un evento traumatico, di solito di natura reale.
Fortuna dell'amore. (S.Freud)
"Fortuna dell'amore: potersi esprimere liberamente di fronte a un altro. Mistero dell'amore: poter tacere molte cose."
Sigmund Freud
Identificazione proiettiva
“Ora mi sembra che l’esperienza del controtransfert abbia proprio una caratteristica particolare che dovrebbe permettere all’analista di distinguere le situazioni in cui è oggetto di una identificazione proiettiva da quelle in cui non lo è. L’analista sente di essere manipolato come se stesse recitando una parte, non importa quanto difficile a riconoscersi, nella fantasia di qualcun altro” Wilfred Bion
L’identificazione proiettiva è un concetto che sempre più è entrato a far parte del linguaggio psicoanalitico ed è considerato come un “ponte” tra la psicoanalisi classica e quella interpersonale, in quanto permette di tenere conto dell’importanza dell’interazione tra le persone nella genesi della psicopatologia, uscendo così da un’ottica puramente individuale o intrapsichica.
Incontrare l'assenza
Il trauma della perdita e la sua soggettivazione
Intervento in occasione del Master in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Psicologi, organizzato da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in collaborazione con l'Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa, Campus Bentivoglio 2015.
L' interpretazione dei sogni. Dialoghi sulla tecnica psicoanalitica
A circa centoventi anni dalla data di pubblicazione de "L'interpretazione dei sogni di Freud", il sogno rappresenta tuttora la pietra miliare della psicoanalisi.
L'avvenire di un'illusione - Il disagio della civiltà.

La Psicoterapia Psicodinamica funziona: conferme e dati
La prestigiosa rivista “The American Journal of Psychiatry” ha pubblicato nuovi dati meta-analitici che confermano come l'efficacia della psicoterapia psicodinamica sia pari a quella di altri trattamenti psicoterapeutici empiricamente validati.
“Per la prima volta l'equivalenza della terapia psicodinamica ai trattamenti stabiliti in termini di efficacia è stata formalmente testata”.
La psicoterapia psicodinamica proviene da approcci psicoanalitici tradizionali, la cui base è stata stabilita da Sigmund Freud.
La crisi della psicoanalisi e dei suoi fondamenti epistemologici.
Psicoanalisi, metodo dialettico e tavola epistemologica universale
Ormai da molti decenni la psicoanalisi si trova al centro di un acceso dibattito in merito ai suoi fondamenti epistemologici ed alla legittimità della sua aspirazione di qualificarsi come un'autentica disciplina scientifica.
La neurofisiologia freudiana - Ernst Bruecke e Sigmund Freud
Una figura importante nella formazione umana e scientifica di Freud fu il fisiologo Ernst Bruecke, definito significativamente “la più grande autorità che abbia agito su di me”.
Freud ricorderà del maestro Bruecke i terribili e penetranti occhi azzurri, l’etica professionale, la precisa epistemologia e la coerente metodologia.
Bruecke era nella città di Vienna e nell’ambiente accademico tedesco il rappresentante più eminente della cultura positivistica e del consequenziale metodo d’indagine applicato alla Medicina.
La neuropsicoanalisi
La neuropsicoanalisi può essere considerata come un proseguimento e allargamento delle iniziali idee freudiane, il cui obiettivo è quello di delineare un collegamento tra i concetti psicoanalitici e i meccanismi neurali di specifiche aree del cervello.
Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, si è formato, accademicamente parlando, inizialmente come neurologo ed era interessato alle cellule nervose, così come alla localizzazione di lesioni annesse ai disturbi del linguaggio come l’afasia.
Lineamenti teorici sul sogno
Il sogno è un prodotto psichico individuale, un oggetto specifico e caratteristico di ogni persona, uno strumento scientifico atto a rilevare in maniera puntuale lo stato psicologico di ogni uomo nel corso dei tanti e vari vissuti del suo divenire esistenziale, psicologico e relazionale.
La conoscenza del significato dei sogni implica l’interpretazione, ossia la decodificazione dei contenuti di questa fascinosa attività psicofisica dell’uomo con la conseguente presa di coscienza dei vissuti collegati alle fasi principali della propria storia evolutiva.
L’interpretazione implica ancora l’evidenziarsi della struttura del carattere, dei conflitti in atto, dei meccanismi e dei processi di difesa dall’angoscia instruiti nella propria azione di vita.
Ma cosa sognano i bambini?
Interpretazione dei sogni infantili, prognosi e rischio psicopatologico
Il saggio tratta il tema dell’interpretazione dei classici sogni dell’infanzia, della prognosi auspicabile e del rischio psicopatologico implicito.
Manoscritto 1931 inedito in edizione critica
Il volume rappresenta l’edizione critica del più cospicuo inedito di Sigmund Freud di cui si abbia notizia.
Si tratta di una presentazione della psicoanalisi redatta nel 1931, sintesi e suggello di grandi invenzioni, ma anche un’anticipazione di temi e movenze dell’ultima stagione freudiana.
In queste pagine appaiono di speciale rilievo le considerazioni su Gesù, mai in Freud così nitide e incisive.
Nuovi consigli sulla tecnica psicoanalitica (Freud, 1914)
Oggetto
“Lo sviluppo delle relazioni oggettuali è un processo mediante il quale la dipendenza infantile dall’oggetto cede a poco a poco il passo ad una dipendenza matura dall’oggetto” W.R.D. Fairbairn
Il termine oggetto è ampiamente impiegato in psicoanalisi secondo diverse accezioni.
Personalità
“Esistono bisogni emotivi primitivi, esistono bisogni di evitare la punizione e di conservare il favore del gruppo sociale, esistono bisogni di mantenere l’armonia e l’integrazione all’interno dell’ego. La personalità è essenzialmente un’organizzazione di bisogni”, Theodor Adorno
La personalitàpuò essere definita come la peculiare e irripetibile essenza di ogni persona che appare a ognuno di noi come l’elemento di sintesi dell’esperienza interna.
Psicologia e cattolicesimo
Allers è considerato uno dei più lucidi ed efficaci critici del sistema psicoanalitico freudiano - Louis Jugnet l’ha definito «l’anti-Freud» -; egli ne ha criticato sia il metodo che l’antropologia.