Come reagisci allo stress?
Lo stress si configura come una risposta psicofisica dell'organismo ad eventi e situazioni percepiti dall'individuo come esagerati. Le modalità di fronteggiare lo stress possono essere molteplici.
Lo stress si configura come una risposta psicofisica dell'organismo ad eventi e situazioni percepiti dall'individuo come esagerati. Le modalità di fronteggiare lo stress possono essere molteplici.
Vogliamo raccogliere l'opinione dei nostri visitatori su quello che è il clima delle feste e su come viene comunemente vissuto.
Nello specifico, il termine fa riferimento alla valutazione individuale del grado in cui i nostri bisogni, obiettivi e desideri sono stati soddisfatti.
In psicologia tale costrutto ricopre una grande importanza, poichè rientra tra i principali indicatori del benessere psicologico e ricopre un ruolo importante nell'attutire gli effetti negativi provocati da eventi particolarmente stressanti per l'individuo.
Nanna, 30 anni Ciao, ho cambiato città e lavoro per il mio compagno e ora siamo arrivati a un punto che in ogni discussione lui prende la valigia ...
Zeno, 30 anni Buonanotte, sono sempre stato ansioso e poco socievole ma ultimamente sento che questo problema si è esarcerbato,spesso ...
Carpazia, 30 anni Buonasera, il più delle volte, giustamente direi, ci si concentra sulla persona che soffre di questa patologia, ma c'è b...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Le opere di Irvin Yalom pongono una domanda di vasta portata: è ora che gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti rivelino di più ai loro pazienti? E, oltre a sfid...
Uno studio pubblicato nella rivista “Psychotherapy Research” evidenzia che lavorare come psicoterapeuta e con la psicoterapia ha implicazioni complesse, sia pos...
“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...
È uno stato di confine o di transizione tra l’invecchiamento normale e la demenza, noto come “lieve compromissione cognitiva”. Il declino cognitivo lieve consi...
La dipendenza è una condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una determinata sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol, shopping, Int...