Riflessioni psicoanalitiche sull'autismo
Secondo la prospettiva psicoanalitica l'autismo può essere inquadrato come il fallimento di quei processi evolutivi determinati da alcuni primi eventi nell'interazione madre-bambino che giocano un ruolo importante nella formazione delle strutture mentali necessarie allo sviluppo delle relazioni oggettuali.
La psicoterapia psicoanalitica dell'autismo come argomento ha una presenza minima nelle moderne discussioni teoriche e pratiche, cosa che è evidente anche nella revisione della letteratura contemporanea.
Questo stato è evidente nel fatto presentato da Louis Ruberman che i dibattiti scientifici e professionali contemporanei sulla psicoterapia psicoanalitica dell'autismo sono principalmente ridotti alla questione del suo ruolo storico nello sviluppo del trattamento dell'autismo.