3-6-9-12. Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali
A che età e con quali modalità introdurre gli schermi – della televisione, del videogioco, del computer – nella vita dei bambini?
A che età e con quali modalità introdurre gli schermi – della televisione, del videogioco, del computer – nella vita dei bambini?
I ricercatori della Emory University, in collaborazione con il Georgia Institute of Technology, sono stati i primi ideatori di un “Vietnam virtuale” per il trattamento di veterani di guerra con Disturbo Post-Traumatico da Stress.
I molteplici utilizzi della tecnologia moderna investono tutti i settori della nostra vita quotidiana ed il computer, strumento elettivo della penetrazione tecnologica nelle nostre case, diviene sempre più tra le altre cose anche la porta d’ingresso alla sfera sessuale attraverso il sesso virtuale, o cibersex, come viene comunemente definito il sesso visto e consumato on line.
“Il computer si presta alla costruzione ed al consumo del sesso, considerato dalla maggior parte degli utenti di siti a contenuto sessuale o porno alla stregua di un gioco o passatempo, ma dai risvolti imprevedibili e potenzialmente dannosi – spiega la dr.ssa Kimberly Young, psicologa statunitense che ha pubblicato recentemente diversi libri su queste tematiche e sui fenomeni della “internet addiction”- a giudicare dagli effetti che si riscontrano quotidianamente sulla vita privata ed anche sulla vita lavorativa di coloro che li seguono assiduamente..”.
I ricercatori della Duke University hanno scoperto che un maggiore utilizzo della tecnologia è legato ad un incremento tardivo di attenzione e comportamento ed a problemi di autoregolazione per quegli adolescenti già a rischio di sviluppare problematiche di salute mentale.
Benvenuti nell'era delle dipendenze comportamentali.
Immergersi nel grande mare della tecnologia ostacola nei giovani lo sviluppo di una serie di competenze sociali fondamentali per una crescita sana.
Come risultato, rispetto alle generazioni precedenti, i giovani di oggi sono più impacciati nei rapporti sociali, hanno difficoltà a flirtare, non sono in grado di affrontare le paure e i rischi del rifiuto, non hanno modo di provare il batticuore tipico di quando si chiede un appuntamento. Preferiscono "andare sul sicuro", inciampando però nel reale e incrementando il gruppo sempre più numeroso di timidi sociali.
Tra i giovani in Australia, il sexting è una delle forme di comunicazione più diffuse, ma le recenti ricerche dimostrano che questo tipo di fenomeno avviene in gran parte senza conseguenze negative e all'interno di relazioni già esistenti.
Glielo regalo oppure no? Il cellulare è uno strumento complesso che affascina tutti, in particolare i ragazzi, ma che nemmeno gli adulti conoscono bene.
Fabio, 34 anni Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...
Viola, 38 anni Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...
Clarissa, 22 anni Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...
Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...
di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...
Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...
I disturbi della forma e i disturbi del contenuto del pensiero Il pensiero è la funzione psichica complessa che permette la valutazione della realt&agra...
L'insonnia è un disturbo caratterizzato dall'incapacità di prendere sonno, nonostante ce ne sia il reale bisogno fisiologico. ...
La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...