La logica della posizione - 16^ puntata
SENTIMENT E PREVISIONI

In questa puntata analizzeremo un aspetto dell’operatività borsistica che definirei curioso.
SENTIMENT E PREVISIONI
In questa puntata analizzeremo un aspetto dell’operatività borsistica che definirei curioso.
LA FUNZIONE SOCIALE DELLA SPECULAZIONE
LE PRESUNTE RAGIONI DELLA SPECULAZIONE
Questa volta analizzeremo un argomento che sfiora la psicologia applicata alle operazioni di investimento, ma che in realtà è assai determinante nell'influenzare il proprio modo di avvicinarsi alla Borsa.
Voglio dedicare questa puntata a tutte le persone che ho incontrato e che incontrerò nella mia vita, le quali sono convinte che i soldi guadagnati in fretta sono sempre soldi sporchi!
APPLICAZIONI PRATICHE SULLA PAZIENZA
DOVE ERAVAMO RIMASTI
In una delle precedenti puntate abbiamo esaminato l'importanza della pazienza come tratto caratteriale chiamato in causa in tutti quei casi in cui l'operazione non va secondo le previsioni dell'investitore. Abbiamo anche visto che le considerazioni valevano nei casi di stagnazione, lento scivolamento o lenta risalita, mentre non valevano per le brusche cadute o i rally veloci.
PERCHE' SI FA FATICA A VENDERE IN PERDITA?
…lo studiate e ne ricavate una sola conclusione chiara e senza alcuna ombra di dubbio: E' UN AFFARE!
Perciò lo seguite per un periodo più o meno lungo per scegliere il giusto timing, finché ad un certo punto lo acquistate.
Poi state a guardare.
PERCHE' SI FA FATICA A TENERE QUANDO SI STA GUADAGNANDO?
…lo analizzate approfonditamente e ne concludete che si tratta di un vero affare. Lo acquistate e rimanete in attesa di scoprirne la reale forza propulsiva. Dopo pochi giorni l'azione comincia a salire, fino a farvi guadagnare il 4%, poi il 6% poi l'8 ed infine il 10%.
A quel punto siete tentati di portare a casa i guadagni, ma avete anche la sensazione che il rally sia solo all'inizio e che le sorprese non siano finite, per cui vi trovate indecisi sul da farsi.
Annie, 27 anni Buonasera! In psicologia, i cinque fattori che elencherò possono essere correlati l'uno all'altro oppure no?* Ansia d...
Nanna, 30 anni Ciao, ho cambiato città e lavoro per il mio compagno e ora siamo arrivati a un punto che in ogni discussione lui prende la valigia ...
Zeno, 30 anni Buonanotte, sono sempre stato ansioso e poco socievole ma ultimamente sento che questo problema si è esarcerbato,spesso ...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Le opere di Irvin Yalom pongono una domanda di vasta portata: è ora che gli psicoanalisti e gli psicoterapeuti rivelino di più ai loro pazienti? E, oltre a sfid...
Uno studio pubblicato nella rivista “Psychotherapy Research” evidenzia che lavorare come psicoterapeuta e con la psicoterapia ha implicazioni complesse, sia pos...
L’egocentrismo è l'atteggiamento e comportamento del soggetto che pone se stesso e la propria problematica al centro di ogni esperienza, trascurando la presenza...
Le nevrosi rappresentano un gruppo di disturbi che coinvolgono la sfera comportamentale, affettivo-emotivo e psicosomatica dell’individuo in assenza di una pato...
"Ciò che è rimasto capito male ritorna sempre; come un'anima in pena, non ha pace finchè non ottiene soluzione e liberazione", S. Freud Il termine coazione a r...