3-6-9-12. Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali
A che età e con quali modalità introdurre gli schermi – della televisione, del videogioco, del computer – nella vita dei bambini?
A che età e con quali modalità introdurre gli schermi – della televisione, del videogioco, del computer – nella vita dei bambini?
Stefano Paolillo è nato a Napoli nel 1962; diventa operatore di ripresa per la Rai nel 1991 e, per oltre dieci anni, è membro della giuria del premio giornalistico televisivo “Ilaria Alpi”, nonché Presidente dell’Associazione Italiana Telecineoperatori.
In qualità di psicologo incentra la sua professione nell’ambito degli audiovisivi, effettuando interventi e progetti nelle scuole elementari e medie. Comincia anche un percorso universitario che lo vede docente presso l’Università per Stranieri di Perugia nel corso di laurea “Comunicazione pubblicitaria e design strategico”.
Come sostiene Giorgia Silani, principale ricercatrice di questo progetto, i nostri impulsi pro – sociali ricoprono un ruolo fondamentale nella complessa struttura sociale, ma condurre uno studio sull’altruismo in laboratorio pone gli studiosi di fronte a nuove sfide etiche: infatti, riprodurre situazioni minacciose realistiche e studiare il comportamento del partecipante è difficile, se non impossibile.
Da un nuovo studio che è stato condotto presso l’Università di Milano-Bicocca, in Italia, si è osservato che i giovani giocatori di sesso maschile che si identificano fortemente con i personaggi maschili di videogiochi violenti mostrano meno empatia di altri verso le donne vittime di violenza
Brigida, 38 anni Buonasera, sono una mamma disperata. Vi scrivo per un consulto in merito a mia figlia Giulia di 9 anni. Da un annetto circ...
Morfea23, 21 anni Da circa 4 mesi sto con un ragazzo totalmente opposto al mondo in cui da sempre vivo, per situazione famili...
Buonasera! vi scrivo perche' alla soglia dei 50 anni mi rendo conto di non aver mai portato a termine i molti progetti professionali e pers...
Nel 1969, Elizabeth Kübler-Ross, lavorando con pazienti terminali, ha ideato un modello in cui venivano presentate le cinque fasi del dolore: diniego, rabbia, c...
ultimi aggiornamenti sull' utilizzo della Tessera Sanitaria per psicologi. Uno fra tutti è il cambio del termine per la comunicazione online delle sp...
Brevi considerazioni sul Protocollo CNOP-MIUR per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche e sue implicazioni/intersezioni con il Codice Deontologi...
Una tra le paure meno conosciute sembra essere la podofobia ovvero la paura dei piedi. Il termine fobia (che in greco significa “paura” e “panico”)&n...
Introiezione è un termine di origine psicoanalitica, con il quale si intende quel processo inconscio, per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni men...
L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo. Nella maggior p...