Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Guerra, Morte, Distruzione

Guerra Morte DistruzioneAveva ragione l’illuminista Voltaire: “Il più grande dei crimini, almeno il più distruttivo e di conseguenza il più contrario al fine della natura, è la guerra; ma non vi è alcun aggressore che non colori questo misfatto con il pretesto della giustizia.”

La storia ricompare drammaticamente dal sonno delle ceneri rimosse e come un vulcano spento ha cucinato un magma mortifero - pandemia/guerra - causando distruzione di corpi, città, ponti, amicizie, amori: tutto sembra uno strano gioco del destino.

Continua a leggere
  955 Visite
955 Visite

Identità Giovani Covid

identita giovani covidL’identità dei giovani nel postmoderno è un bricolage costituito da un processo di composizione/scomposizione di molecole; è un costrutto che si modifica in rapporto alle circostanze. Sono le circostanze a caratterizzare i comportamenti, gli accadimenti. L’identità è il prodotto mutevole degli apprendimenti di base, della memoria autobiografica, delle relazioni affettive, del sociale, dei media.

Continua a leggere
  438 Visite
438 Visite

Femminicidio e tipologia omicidiaria

Femminicidio e tipologia omicidiariaIl criminologo De Greef individua due aspetti del comportamento violento: il primo è lo stato pericoloso in cui si evidenzia la variazione dell'umore, della confusione e dell'instabilità. Il secondo è il passaggio all'atto. Inoltre, De Greef differenzia l'omicidio utilitaristico da quello passionale per la scelta della vittima. L'utilitaristico è un omicidio che si sviluppa fuori del contesto affettivo; lo scopo è predatorio per acquisire beni.

Continua a leggere
  946 Visite
946 Visite

No Green Pass e angoscia di morte

nogreenpass e angoscia di morteIn questi due anni di diffusione della pandemia Covid-19, si è generato nei sistemi sociali, statuali, politici  un senso di disagio. Infatti, con i provvedimenti restrittivi adottati dai singoli Stati si sono   verificate reazioni di scontento, insofferenza e rivolta.

Continua a leggere
  945 Visite
945 Visite

11 settembre 2001 angoscia di morte

11 settembre 2001 angoscia di morteLa vicenda drammatica dell’11 settembre 2001 si è sviluppata nel tempo seguendo una logica paranoidea che segue un processo simmetrico, irreversibile e le relazioni sociali sono state segnate da questa turbolenza. Lo scenario che si presentò fu terrificante per le implicazioni psicologiche e non solo che l’evento determinò riducendo certezze, valori. La logica che sottende l'angoscia paranoidea, che identifica nel nemico l’attacco distruttivo alla propria identità, genera reazioni distruttive come è accaduto.

Continua a leggere
  561 Visite
561 Visite

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

ALESSITIMIA (O ALEXITEMIA)

Il termine alessitimia deriva dal greco e significa mancanza di parole per le emozioni  (a = mancanza, léxis = parola, thymόs = emozione ).  Esso vien...

Blesità

Per blesità si intende il difetto di pronuncia provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente ...

Odio

Sentimento antitetico all'amore, caratterizzato dal desiderio durevole di danneggiare o distruggere uno specifico oggetto che può essere anche il proprio Sé o l...

News Letters