Pubblicità

Psicologi a scuola

0
condivisioni

Generare processi inclusivi: ipotesi di lavoro. La 2a Fase del progetto Educreando

Generare processi inclusivi ipotesi di lavoro. La 2a Fase del progetto EducreandoPer promuovere una nuova mentalità di un
docente capace di
generare processi inclusivi
attraverso la
valorizzazione di processi intersoggettivi
(Isabel Manzione, Annamaria Improta & coll.)

Nel post precedente1 avevamo concluso proponendo “una formazione relazionale specifica, attenta a valorizzare le narrazioni del docente, per acquisire consapevolezza del proprio percorso emozionale, attraverso una ridefinizione degli aspetti emotivi nella relazione educativa”.

In questa prospettiva è evidente la possibilità di intervento per gli psicologi a scuola, in quanto professionisti degli aspetti emozionali e relazionali.

Partendo da questo presupposto in un secondo tempo i gruppi di ricerca formati hanno confrontato le loro esperienze individuando le costanti educative comuni che hanno permesso di realizzare una collaborazione scientifica e sul campo.

In questa fase nasce il gruppo di lavoro con i docenti all’interno del quale si discute e si individuano le modalità di lavoro per promuovere possibilità di sviluppo di bambini e adolescenti in entrambe le realtà, quella argentina e quella italiana, scegliendo di anno in anno i problemi comuni emergenti su cui appare necessario lavorare.

Costante comune del lavoro di tutti è la creazione di condizioni e rapporti adeguati alla cura della vita, per far crescere, rafforzando, lo sviluppo delle funzioni psico-sociali che permettono il confronto diretto con serenità e gioia. Stiamo costruendo un "percorso per poter guardare e agire", cercando di sradicare i pregiudizi tanto nelle interazioni quanto quelle surrettiziamente introdotte nei campi disciplinari che distorcono la competenza relazionale dei soggetti. Privilegiamo le voci degli studenti in modo che gli insegnanti costituiscano il “docente interprete” aperto alla meraviglia e alla sorpresa, che possono produrre anche rotture epistemologiche.

Un aspetto comune alla realtà sociale di entrambi i paesi è che talvolta possono essere presenti aspettative e aspirazioni diverse tra gli studenti, che possono essere portatori di valori altri: presenza di legalità parallele, squalifica di una sana autorità, esigenze non riconosciute, danni senza riparazioni, dissociazione tra ciò che si dice e ciò che si fa. Con la nostra proposta cerchiamo una via d'uscita da questi scenari e tendiamo verso opportunità di crescita dello spazio vitale dei soggetti e dei gruppi attraverso le relazioni positive alternative.

La tematica condivisa individuata sulla quale hanno lavorato i due gruppi di lavoro è quindi stata un intervento di prevenzione primaria e secondaria per contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, finalizzata anche a promuovere una cultura di sicurezza in rete, coerentemente con le iniziative del Progetto del MIUR Generazioni connesse.

Nel post successivo verrà presentata la fase di implementazione e realizzazione

 

Bibliografia:

 

---------------------------

Note

 1 Improta, A. (2018). Il progetto Educreando. Fase 1: il lavoro elaborativo. In blog Psicologi a scuola su www.psiconline.it. Post dell’29 ottobre 2018.

 

 

Pubblicità

 

 

 

Se hai paura dei videogiochi di tuo figlio
È persuasione o giornalismo?
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

MUTISMO SELETTIVO

Il "Mutismo Selettivo", è un disordine dell'infanzia caratterizzato dall'uso appropriato del linguaggio in alcune situazioni, in particolare quelle familiari, e...

Identificazione

L’identificazione è quel processo psicologico, attraverso il quale un individuo assume una o più caratteristiche di un altro soggetto, modificandosi parzialme...

Sindrome dell’arto fantasma

Il dolore della Sindrome dell'arto fantasma origina da una lesione diretta o indiretta del Sistema Nervoso Centrale o Periferico che ha come conseguenza un...

News Letters

0
condivisioni