Pubblicità

Psicologi a scuola

0
condivisioni

Le 4 fasi del progetto Educreando

Le 4 fasi del progetto EducreandoAccompagnare l'insegnante con figure specializzate
 (interne o esterne alla scuola) è una strategia non solo dell'insegnamento
ma è un modo privilegiato di rendere confortevole la giornata scolastica.
 (Isabel Manzione, Annamaria Improta & coll.)

Entriamo quindi nello specifico a partire dalle ipotesi di lavoro per articolare un intervento attraverso il modello dell’intersoggettivismo relazionale & educazione emozionale.

Ipotizziamo che questo modo di pensare l'educazione, l'apprendimento e le relazioni necessiti di un lavoro preliminare "tra" gli operatori coinvolti (insegnanti, psicologi, pedagogisti, etc.…) per la predisposizione di strumenti più adeguati. Ciascun membro partecipante ha bisogno di esercitarsi ciò che in seguito chiederà agli altri, in primis agli studenti. L’auto - conoscenza, l'auto - accettazione, la creatività, la riflessione, il dibattito, il dissenso, l’etica nel lavoro di squadra e di rete, consentono la costruzione collaborativa di progetti binazionali, per risolvere quelle tensioni, che non hanno confini, nella coppia studente – insegnante.

Pubblicità

Abbiamo dato la priorità alla voce degli studenti, partendo dalla valutazione che hanno fatto in entrambi i paesi sull'esperienza di inclusione e di prevenzione del bullismo in classe. Per esempio abbiamo individuato l’importanza del rispetto del pensiero dell’altro o di un gruppo, considerando i danni causati da errate credenze, pregiudizi, pensieri distorti.

Una singola parola può essere rassicurante o, al contrario, essere dannosa. Tale affermazione emerge dall’insieme delle nostre esperienze (sia di docenti e psicologi sia degli studenti) riguardanti situazioni di dialogo.

IL METODO

Il lavoro condotto di collaborazione Argentina-Italia ha previsto diverse fasi:

  1. Lavoro elaborativo: in una prima fase è stato necessario confrontarsi sul concetto di cultura locale, elaborando anche il concetto di identità in realtà locali differenti, per estrapolarne somiglianze e differenze.
  2. Ipotesi di lavoro: dopo un periodo di astensione prudenziale dall’intervento, finalizzata a cautelare la scientificità e la buona riuscita dell’intervento stesso, i gruppi di insegnanti di entrambi i paesi hanno identificato i problemi comuni delle scuole coinvolte. In questa fase il gruppo di lavoro ha elaborato le ipotesi di intervento per pensare collettivamente a soluzioni valide e percorribili in entrambi i contesti.
  3. Implementazione e realizzazione: le azioni educative e le metodologie prescelte sono quelle volte ad aiutare ciascuno studente a trovare il proprio spazio nel mondo, valorizzando i propri talenti, per scoprire la propria unicità.
    È la fase dell’intervento operativo sull’oggetto della ricerca – azione attraverso metodologie creative ed espressive, che mirano a sviluppare la creatività e il pensiero divergente.
  4. Ricerca e riflessione: La valutazione è stata operata da figure professionali esterne alle istituzioni educative (italiane e argentine) coinvolte, afferenti a IUSAM (Istituto Universitario di Salute Mentale di Buenos Aires) di APdeBA (Associazione Psicoanalitica di Buenos Aires).

Il risultato è stato un’indagine qualitativa nella quale è stata data priorità alla voce degli studenti, partendo dalla valutazione che hanno fatto in entrambi i paesi sull'esperienza di inclusione e di prevenzione del bullismo in classe. Per esempio è stata individuata l’importanza del rispetto del pensiero dell’altro o di un gruppo, considerando i danni causati da errate credenze, pregiudizi, pensieri distorti.

Il lavoro previsto nella ricerca azione per il prossimo biennio sarà un’indagine sulla valutazione d’impatto.

Nei post successivi verranno presentate in maggiore dettaglio l’impostazione delle diverse fasi di lavoro.

 

Bibliografia:

 

 

Pubblicità

 

 

Modelli comunicativi dei video di Psicologia
Il sofferente rapporto tra Mass Media e Psicologia
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

Manipolazione

La manipolazione psicologica è un tipo di influenza sociale, finalizzata a cambiare la percezione o il comportamento degli altri, usando schemi e metodi subdoli...

Workaholism

Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, può essere definito come “una spinta interna irresistibile a lavorare in maniera eccessivamente intensa”. Esso è consid...

News Letters

0
condivisioni