Pubblicità

Psicologia delle Migrazioni

0
condivisioni

I problemi psicologici dei Dublinati

doublin outPossiamo dire che per quanto riguarda i flussi migratori ogni giorno le cose cambiano e noi psicologi dobbiamo affrontare sempre nuove sfide.

Non è per niente semplice confrontarsi con i migranti perché vuol dire confrontarsi con il mondo intero.

Ognuno di loro ha la sua storia, la sua cultura, la sua lingua, i suoi pensieri e i suoi desideri.

Anche a noi, spesso, serve un po' di tempo per trovarci in sintonia con loro.

Ora, per esempio, e' il tempo dei Dublinati. Sono ragazzi che ci vengono rinviati i Italia da tutti i paesi europei, dove hanno vissuto per mesi o per anni, non rispettando la legge che dice che ogni migrante deve chiedere asilo nel primo paese in cui ha lasciato le impronte. Ebbene, per loro e' ancora più difficile accettare di essere rimandati in Italia e ripartire da zero. Arrivano al primo colloquio arrabbiatissimi.All'inizionon vogliono neanche parlare,come i due ragazzi che sono arrivati due giorni fa.

Il primo, eritreo, era stato rinviato dalla Germania, dove aveva trascorso ormai due anni. Aveva trovato casa e lavoro e fino a quel momento tutto era andato bene. Era molto triste ma sembrava rassegnato.

Il secondo invece era intrattabile. Veniva dall'Iraq e parlava solo la sua lingua. Aveva fatto un viaggio complicatissimo per venire in Europa, attraverso la Turchia, poi nascosto sotto a un camion era arrivato a Trieste. E poi subito era andato in Germania. Sempre più sfortunato, era stato imprigionato alla frontiera con la Germania e dopo tre settimane era stato rimandato in Italia. L'ho visto stava piangendo al telefono. Mi ha spiegato dopo che stava parlando con il padre che era ammalato.

 

Pubblicità

 

 

I B.E.S. nella scuola oggi: il problema dell’indiv...
Pornografia virtuale
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ansia da separazione

La causa alla base di questa esperienza nel successivo sviluppo di un disturbo mentale non ha più significato senza l’interazione di altri fattori che contribui...

Disturbo Schizotipico di Perso…

L'individuo con Disturbo Schizotipico di Personalità presenta tratti di stranezza, eccentricità, così come un marcato e persistente isolamento sociale. Il dist...

Fobia

La fobia è una eccessiva e marcata paura di oggetti o situazioni, che comporta una elevata attivazione psicofisiologica (arousal) con conseguente aumento del &n...

News Letters

0
condivisioni