Pubblicità

Psicologia delle Migrazioni

0
condivisioni

Rifugiati e volontari in festa

rifugiati in festaIn questi giorni lo slogan che accompagna i pochi sbarchi che ancora avvengono nel Sud Italia sembra essere “rifugiato uguale terrorista” . Basta  aprire  internet o guardare un qualsiasi programma televisivo per essere sommersi da parole che incitano alla paura. E così si continua a scavare sempre più il divario tra italiani e stranieri.

Ci sono invece anche molti modi per stabilire buone relazioni tra i rifugiati che arrivano e chi accoglie.

Sono i modi che usiamo per esempio noi volontari Soserm, un folto gruppo di persone che fin dall’inizio ha cercato di conoscere ed aiutare le persone con cui quotidianamente ha a che fare.

Credo che ancora una volta Milano sia la città più organizzata e più accogliente in tutto il nostro  paese.   Con le sue 15 associazioni che tutti i giorni, per 365 giorni all’anno, si occupano dell’accoglienza migranti. Niente di nascosto, di contro-corrente, di rivoluzionario. No, tutto in accordo con il comune di Milano, con la polizia locale, con la prefettura. Ognuno ha il suo ruolo.

In questi giorni siamo spesso in festa, come è giusto che sia, per noi e per loro. Qualche sera fa Soserm ha organizzato una serata particolarmente bella,  vissuta da tutti con molta emozione. Tanti colori, tante lingue, e poi la musica, il cibo condiviso, il ballo.

Niente frontiere, niente barriere. Ragazzi felici che avevo visto e curato tanti mesi fa , disperati, sotto gli alberi di Porta Venezia, che ora ridono mentre i  loro occhi brillano. Un miscuglio di culture, di esperienze, di speranze.

E’ possibile che tutto questo venga visto come una defraudazione, e non come un arricchimento?

Io parlo veneto e loro tigrigno, farsi, malinkè, arabo, ma il piacere di una serata tra musica e ballo è un linguaggio che ci accomuna.

Tutti stanno aspettando con ansia e paura la risposta della Commissione che deciderà del loro futuro, ma per qualche ora nessuno ci ha pensato.

 

 

La forza dell’atteggiamento mentale giusto
Le vacanze natalizie: riposo o recupero?
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Amnesia

Dal greco a-mnesis (non-ricordo), il termine amnesia indica la compromissione grave e selettiva della memoria a lungo termine (MLT), indipendente dal tipo di st...

Xenofobia

Il significato etimologico del termine Xenofobia (dal greco ξενοφοβία, composto da ξένος, ‘estraneo, insolito’, e φόβος, ‘paura’) è “paura dell’estraneo” o anch...

Affetto

L'affetto (dal latino "adfectus", da "adficere", cioè "ad" e "facere", che significano "fare qualcosa per") è un sentimento di particolare intensità, che lega u...

News Letters

0
condivisioni