Pubblicità

Psicologi a scuola

0
condivisioni

Annamaria Improta.
Psicologa Clinica di Comunità e Psicoterapeuta presso il Centro di Psicologia Clinica Territoriale essebi di San Giorgio a Cremano e lo Studio Multidisciplinare per l'infanzia l'adolescenza e la famiglia di Portici. Formatrice, Pedagogista Docente di sostegno e Coordinatrice delle attività per l’Inclusione presso I.C. 1° “Don...

Annamaria Improta.
Psicologa Clinica di Comunità e Psicoterapeuta presso il Centro di Psicologia Clinica Territoriale essebi di San Giorgio a Cremano e lo Studio Multidisciplinare per l'infanzia l'adolescenza e la famiglia di Portici. Formatrice, Pedagogista Docente di sostegno e Coordinatrice delle attività per l’Inclusione presso I.C. 1° “Don Bosco – Melloni” di Portici (NA). Coordinatrice per l’Italia del Modello Educreando© Binazionale - Vicepresidente Associazione Tanos. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Salerno e Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Autrice del libro Intervento psicologico per la scuola e metodi narrativi. Strategie per la costruzione dell’intervento e curatrice dell’e-book EMOZIONARIO… per la DaD. Isolamento sociale e approccio soggettivo. Guida per insegnanti, psicologi e genitori, editi da Edizioni Psiconline.

Tutto

Emozionario per la DaD. Isolamento sociale e Approccio soggettivo. Guida per insegnanti, psicologi e genitori

emozionando“…attraverso i molteplici mezzi offerti da Internet è possibile superare le distanze, conservando l'aspetto essenziale della relazione tra caregiver e soggetto in via di sviluppo: la consapevolezza della cura della propria vita e di quella degli altri…
(I.I. Mansione, D. Zac, A. Improta)1

Cosa succede quando di fronte a una difficoltà inaspettata anziché abbattersi si trasforma la difficoltà in risorsa utile anche per altri?

La risposta alla domanda si rifà al concetto di resilienza, quella capacità di fronteggiare situazioni problematiche affrontandole e ridefinendole in positivo.

Continua a leggere
  10021 Visite
10021 Visite

Didattica a Distanza e Educazione Emozionale

Didattica a Distanza e Educazione EmozionaleLe nostre emozioni ci accompagnano per tutta la vita, è
meglio imparare a riconoscerle da bambini e a cercare la forma per viverle e trasformarle. Impariamo insieme!

(Agustina Achille)[1]

 

Cari lettori, chi segue il blog sa che oltre ad essere psicologo psicoterapeuta, io insegno.

La tragedia mondiale del coronavirus ci ha travolto tutti e, in quanto insegnante, io sono stata coinvolta in prima persona nella didattica a distanza. Ciò non mi ha impedito come psicologa consapevole nel suo ruolo di connettere senza fondere tale ruolo con quello di docente.

Continua a leggere
  2874 Visite
2874 Visite

Suggerimenti per l’accompagnamento e il contenimento emozionale

Suggerimenti per l'accompagnamento e il contenimento emozionaleStiamo in una situazione di crisi della civilizzazione, di incertezza verso il futuro … è fondamentale per l’essere umano sentire la continuità dell’esperienza….
L’esperienza si mentalizza solo attraverso l’esperienza che cambia in base alle circostanze
.”
(Isabel Ines Mansione & Diana Zac)[1]

Nel post precedente parlavo de La paura ai tempi del Coronavirus: come affrontarla a scuola. Le scuole erano ancora aperte e quindi si ipotizzava un intervento possibile in ambito scolastico.

Continua a leggere
  2982 Visite
2982 Visite

La paura ai tempi del Coronavirus: come affrontarla a scuola

LA PAURA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS COME AFFRONTARLA A SCUOLAMaggiore Salt: Ho avuto paura, signore!
Colonnello Sam Daniels: La paura è mal giudicata Salt!
Io non ce lo voglio con me uno che non ha paura…

Maggiore Salt: Ok, allora io sono perfetto! 
(dal film Virus letale di Wolfgang Petersen, 1995)

Che gli uccelli dell’ansia e della preoccupazione volino
sulla vostra testa, non potete impedirlo;
ma potete evitare che vi costruiscano un nido.

(Proverbio Cinese)

Niente nella vita va temuto, dev’essere solamente compreso.
Ora è tempo di comprendere di più, così possiamo temere di meno.

(Marie Curie)

 

Stop alle aggregazioni, banditi palestra, bar, gite e uscite scolastiche… Scuola chiusa!

Questo l’escalation che hanno ascoltato i nostri bambini in questi giorni, con telegiornali che a tutte le ore diffondevano notizie sempre più allarmanti…

Continua a leggere
  3574 Visite
3574 Visite

Valutazione dell’esperienza: la voce dei docenti

VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA: LA VOCE DEI DOCENTICriticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale,
insomma stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria.
(Henry James)

 

Coerentemente con la citazione di apertura, per conoscere un fenomeno bisogna stabilire un rapporto con la cosa criticata e farla propria. In questa prospettiva vanno ascoltate le voci tu tutti gli attori che vi prendono parte, seppure con ruoli differenti.

Continua a leggere
  1928 Visite
1928 Visite
0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Voyeurismo

Il Voyeurismo (dal francese  voyeur che indica chi guarda, “guardone”)  è un disordine della preferenza sessuale. I voyeur sono quasi sempre uomini c...

Autotopoagnosia

L'autotopoagnosia è un disturbo di rappresentazione corporea, clinicamente raro, in cui è presente l'incapacità di indicare le parti del corpo. Nella maggior p...

Aprassia

L'aprassia (dal greco "a" prefisso di negazione e "praxía", cioe' fare, quindi incapacità di fare) è un deficit primitivo dell’attività motoria, che compare spe...

News Letters

0
condivisioni