Pubblicità

Essere estroversi sul posto di lavoro porta vantaggi?

0
condivisioni

on . Postato in La psicologia del lavoro | Letto 2833 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (2 Voti)

Essere estroversi può produrre vantaggi sul posto di lavoro, come ha evidenziato uno studio dell'Università di Toronto

di Giorgia Lauro

Essere estroversi sul posto di lavoro porta vantaggiDi recente c'è stato un grande dibattito nella cultura popolare sui vantaggi e gli svantaggi degli estroversi sul posto di lavoro, ma spesso trascurato dalla letteratura scientifica”, afferma Michael Wilmot, del Dipartimento di Management dell'Università di Toronto.

Volevamo approfondire questa ricerca per scoprire come e in che misura l'estroversione si correla al successo sul posto di lavoro nel corso della vita delle persone”.

Un estroverso prototipico può essere definito come loquace, prende iniziativa, esprime emozioni positive e si diverte a cercare nuove esperienze. Al contrario, un introverso prototipico è silenzioso, emotivamente riservato, meno energetico e più difficile da conoscere.

Il nuovo studio, pubblicato sul Journal of Applied Psychology, offre la revisione più completa della ricerca esistente (91 meta-analisi in totale) relative all'estroversione e alle variabili relative al lavoro.

Queste variabili (165 in totale) includono aspetti quali motivazione, equilibrio tra lavoro e vita privata, benessere emotivo e performance. I dati di supporto sono stati ricavati da studi in più paesi, da diverse occupazioni e in diversi momenti di carriere tra cui istruzione, domanda di lavoro e valutazioni del lavoro.

Pubblicità

Wilmot e i suoi colleghi dell'Università del Minnesota hanno scoperto che una maggiore estroversione era auspicabile per il 90% delle variabili, il che suggerisce un piccolo vantaggio persistente sul posto di lavoro.

Tuttavia, era in quattro categorie che gli estroversi godono di un netto vantaggio: motivazione, emotività, area interpersonale e area legata alle prestazioni.

Questi quattro aspetti sembrano davvero catturare i più forti effetti positivi dell'estroversione sul posto di lavoro”, afferma Wilmot, la cui ricerca esamina come le organizzazioni usano le misure della personalità per risolvere le sfide del posto di lavoro.

Wilmot afferma che l'estroversione è legata a una motivazione maggiore per raggiungere obiettivi positivi – in questo caso come una ricompensa desiderata attraverso il lavoro.

L'estroversione risulta inoltre associata al provare emozioni positive in modo regolare. Come sottolinea, un dipendente felice non solo è più soddisfatto della vita, ma tende anche a lavorare di più e di conseguenza viene percepito come un miglior leader.

Le emozioni positive fungono anche da cuscinetto contro lo stress o le esperienze avverse sul lavoro. Dato che agli estroversi piace stare con altre persone, il terzo vantaggio riguarda la socializzazione.

In virtù delle più forti capacità comunicative, gli estroversi tendono ad adattarsi meglio alle diverse situazioni sociali e sono abili nel persuadere, che è anche una forte capacità di leadership.

Il quarto vantaggio riguarda le prestazioni lavorative.

Questa è stata una grande sorpresa!”, afferma Wilmot, il quale fa riferimento a una ricerca passata che rispetto ai cinque tratti della personalità, solo coscienziosità e stabilità emotiva erano generalmente correlate alle prestazioni in diverse occupazioni.

Commenta dicendo che la ragione per una migliore prestazione sembra provenire da una combinazione dei tre vantaggi precedenti.

Se sei motivato a raggiungere un obiettivo al lavoro, se ti senti positivo e sei bravo a trattare con le persone, probabilmente, stai andando meglio sul lavoro”, prosegue.

Sono proprio questi i vantaggi che sembrano avere un effetto cumulativo nel corso della carriera.

Ovviamente, rispetto alla controparte, Wilmot sostiene che gli introversi non dovrebbero interpretare questi risultati come condizione necessariamente di svantaggio.

Innanzitutto, come osserva il ricercatore, poche persone possono essere definite puramente come introverse o estroverse e tutti mostrano una serie di comportamenti che oscillano tra le due dimensioni.

Pubblicità

Vi sono anche altre numerose caratteristiche che contribuiscono al successo sul posto di lavoro, tra cui capacità cognitive, coscienziosità e la capacità di regolare le emozioni negative.

Una limitazione dello studio è che ha riguardato solo l'estroversione e le variabili relative al lavoro.

Wilmot aggiunge che vi sono molti lavori, come quelli legati la mondo dell'informatica, in cui le caratteristiche di introversione come la capacità di ascolto o la capacità di concentrazione sarebbero più vantaggiose.

Potresti essere più introverso, ma se sei intelligente e lavori sodo sperimenterai comunque il successo”, afferma.

Allo stesso tempo, se sei più estroverso, ma non hai le capacità cognitive o l'etica del lavoro, probabilmente non avrai lo stesso successo”, ha concluso l'autore.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: estroversione Essere estroversi posto di lavoro

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

News Letters

0
condivisioni