Pubblicità

Dal comportamentismo alla terapia del comportamento

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 1028 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

comportamentismo terapia comportamentoUn manuale che racconta la storia dello sviluppo del comportamentismo e della terapia del comportamento da Watson e Pavlov, Beck, Hayes, Segelman, fino alla terza ondata di terapia cognitivo comportamentale.


Una ricostruzione che consente di verificare non solo quanto delle basi comportamentali vive ancora e quanto invece sia filtrato in nuovi approcci, ma anche come si sia passati dalla visione comportamentistica e cognitivista all'ACT, alla mindfulness ecc.

Ma soprattutto un viaggio che permette di comprenderne il futuro.

Non sono molte le psicoterapie che possono vantare una connessione con la psicologia scientifica. La terapia del comportamento è una di queste. Essa infatti affonda le sue radici nella psicologia sperimentale: da questa ha tratto ispirazione per elaborare veri e propri programmi d'intervento, impiegabili nel trattamento di disturbi psicologici di varia natura, tipici sia dell'adulto sia dei soggetti in età evolutiva.

Ma, al di là dei problemi trattati, va a merito della terapia del comportamento aver introdotto nella psicoterapia tradizionale il gusto della verifica attraverso l'impiego di modelli non più basati sui gruppi ma sull'analisi scientificamente attendibile del singolo soggetto.

La terapia del comportamento, come d'altro canto altre forme di psicoterapia, avrà una vita lunga ma non eterna. Quello che però resterà è la stretta alleanza con la psicologia scientifica, dalla quale ha derivato teorie, concetti e metodologia che le garantiscono un futuro e che caratterizzano ogni intrapresa scientifica.

Paolo Meazzini, co-fondatore dell'AIAMC e secondo presidente, presidente e co-fondatore dell'Istituto Walden, co-fondatore e direttore scientifico di Psychosynergy, ha insegnato Psicologia generale all'Università di Trieste e di Padova, e Psicologia clinica all'Università di Roma e di Udine ed è stato docente nei corsi di psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l'ITC, l'Istituto Miller e l'Istituto Watson.

Francesca Carnevali, psicologa psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, presidente e co-founder dell'Associazione Ethos et Humanitas (www.ehonlus.it). È trainer in progetti di psicologia scolastica e consulente di psicologia del lavoro. Attualmente esercita in ambito privato e svolge attività clinica di diagnosi e psicoterapia per l'adulto e per l'età evolutiva.

 

Francesca Carnevali, Paolo Meazzini
Dal comportamentismo alla terapia del comportamento
2019, Collana:Pratiche comportamentali e cognitive
Pagine: 386
EAN: 9788891779427
Prezzo: € 45,00
Editore:Franco Angeli

 

Acquistalo su Amazon

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: comportamento, Francesca Carnevali Paolo Meazzini

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Bigoressia

Il termine trova la sua etimologia nell'inglese "big = grande” e nel latino "orex=appetito”, ad indicare la "fame di grossezza” Per bigoressia, vigoressia o an...

Rêverie

“Rêverie sta a designare lo stato mentale aperto alla ricezione di tutti gli ‘oggetti’ provenienti dall’oggetto amato, quello stato cioè di recepire le identifi...

Zoosadismo

E’ un disturbo psichiatrico che porta l'individuo a provare piacere nell'osservare o nell'infliggere sofferenze o morte ad un animale Lo zoosadismo, termine in...

News Letters

0
condivisioni