Pubblicità

Jawad dallo psicologo

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 1552 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Jawad dallo psicologo I colloqui fra uno psicologo e un ragazzo fuggito dalla guerra e dalla disperazione.

Il problema dei migranti non si risolverebbe una volta per tutte se tutti diventassimo migranti? Per evitare di mettere radici in qualche posto particolare, affratellandosi così con tutti gli ospiti che via via ci ospiteranno e ospiteremo?

Si potrebbe così fare in modo che gli estranei che arrivano da altri mondi invece di correre il rischio di diventare nostri parassiti ed essere “rigettati” immunitariamente, trovino a ospitarli altri ospiti (nel doppio senso di ospiti-ospitati), con la probabilità che non vinca l’istinto della guerra e si inventi finalmente un mondo di pace.

L'autore:

Francesco Campione è docente di Psicologia Clinica dell’Università di Bologna e coordina il “Servizio di Aiuto Psicologico nelle situazioni di crisi”, presso il Dipartimento di Psicologia. È presidente dell’Associazione Culturale “Rivivere” e coordina il “Progetto Rivivere”, un servizio di assistenza psicosociale gratuita per le persone in lutto, in collaborazione con l’Università di Bologna e la Fondazione Isabella Seragnoli.

 

Francesco Campione
Jawad dallo psicologo
2017, Pagine: 60
EAN: 9788849155372
Prezzo: € 12,00
Editore: CLUEB

 

Acquista il libro su Amazon

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: psicologo disperazione migranti

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Claustrofobia

La claustrofobia (dal latino claustrum, luogo chiuso, e phobia, dal greco, paura) è la paura di luoghi chiusi e ristretti come camerini, ascensori, sotterranei...

Gruppi self-help

Strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate all’aiuto reciproco e al raggiungimento di scopi particolari I gruppi di self-help (definiti anche ...

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

News Letters

0
condivisioni