Pubblicità

L' universo di Gaia

0
condivisioni

on . Postato in Libri e riviste | Letto 2022 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La scoperta della donna nel «corpo» della psicologia analitica


universo di GaiaGaia abita i luoghi del femminile;
è empatia, nutrimento,
partecipazione intensa, generatività

Il filo conduttore dei saggi inclusi nel volume è la convinzione che la differenza sessuale – abitare cioè un corpo declinato in senso maschile o femminile – informa di sé ogni aspetto dell’esistenza e anche il modo di usare la propria mente.


Qual è il percorso psicologico che conduce alla costituzione di un’identità femminile? In che modo la dimensione femminile si incarna in un corpo di donna?

L’identità femminile viene intesa dalle autrici dei saggi non come un dato di fatto, ma come una progressiva realizzazione e definizione di sé aperta al cambiamento, all’espressione della continuità del proprio esistere, al possedere un nucleo vitale dentro di sé, al sentirsi vivi nell’attraversare le fasi nodali dello sviluppo, i momenti critici di passaggio e di mutamento di statuto esistenziale che connotano la vita di ognuno: infanzia, adolescenza, maturità e vecchiaia.

Una lettura dell’identità femminile che ritrae, contestualmente, la donna nel «corpo» teorico della psicologia di matrice junghiana.

autore

Bianca Gallerano, psicoterapeuta, socia analista CIPA –­ Istituto di Roma e membro IAAP. Per il CIPA svolge funzioni di docente e supervisore. Si occupa, in modo prevalente, di psicoterapia con gli adolescenti e con i genitori. È autrice di numerosi articoli in cui affronta il tema del funzionamento della mente dell’analista al lavoro.

È autrice (con L. Zipparri) di due libri: Metodo, terapia, training analitico. Un itinerario a partire da C.G. Jung (Vivarium, 2003) e Adolescenza, tradizione, trasgressione (Vivarium, 2011).

Vive e lavora a Roma. Francesca Picone, psichiatra e psicoterapeuta, socia analista CIPA – Istituto per l’Italia Meridionale e la Sicilia e membro IAAP. Per il CIPA svolge funzioni di docente e supervisore; in atto è membro del Consiglio dei Docenti. Fa parte del Comitato di Redazione di «Enkelados. Rivista Mediterranea di Psicologia Analitica».

Lavora da anni in ambito pubblico, è responsabile di SerT presso l’ASP di Palermo, dove vive. Sue aree di interesse sono gli aspetti psicologici del femminile e le dipendenze da sostanze e comportamentali, in particolare il gioco d’azzardo patologico. è autrice di numerosi contributi in questi ambiti, tra cui il volume Il gioco d'azzardo patologico. Prospettive teoriche ed esperienze cliniche (Carocci, 2010).

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

Tags: corpo adolescenza psicologia analitica infanzia maturità universo identità femminiile training analitico

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Parafilia

  Con il termine Parafilie si fa riferimento ad un insieme di perversioni sessuali caratterizzate dalla presenza di comportamenti regressivi che prendono ...

Imago

Termine, introdotto da Jung, che designa il prototipo inconscio elaborato a partire dalle prime relazioni intersoggettive, reali o fantasmatiche, con cui il sog...

Anancasmo

Con i termine “anancasmo”, dal greco ἀναγκασμός ossia "costrizione, violenza", ci si riferisce al sintomo delle nevrosi ossessive o compulsive, consistente nell...

News Letters

0
condivisioni