Pubblicità

La serotonina

0
condivisioni

on . Postato in Per saperne di più | Letto 2015 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La serotonina è un neurostrasmettitore comune nel cervello. Appartiene al gruppo delle cosiddette ammine biogene, sostanze chimiche relativamente semplici che facilitano il trasferimento dei segnali tra le cellule del corpo. Il nome scientifico della serotonina è 5-idrossitriptamina o 5-HT.

la serotoninaSi trova principalmente nel cervello, nelle viscere e nelle piastrine del sangue. È usata per trasmettere messaggi tra le cellule nervose e si ritiene che sia coinvolta nel restringimento della muscolatura liscia contribuendo, tra le altre cose, al benessere e alla felicità.

Come precursore della melatonina, aiuta a regolare i cicli sonno-veglia del corpo e l'orologio biologico interno.

Sebbene le cellule nervose che usano la serotonina per comunicare con altre cellule siano state studiate intensamente, rimangono comunque un po' un mistero. Vi è solo un piccolo numero – circa 300.000 – di neuroni serotoninergici nel cervello.

Sono distribuiti in diversi nuclei in diverse posizioni del cervello, come il romboencefalo e il mesencefalo. Sebbene il loro numero sia limitato dagli standard del cervello, essi hanno una vasta rete di connessioni con un numero enorme di diramazioni collaterali.

Pubblicità

Di conseguenza, il sistema serotoninergico raggiunge quasi tutte le aree del sistema nervoso centrale. I neuroni serotoninergici sono coinvolti in una vasta gamma di processi fisiologici e comportamentali come regolazione cardiovascolare, appetito, sensibilità al dolore, comportamento sessuale, umore, respirazione, cognizione, apprendimento e via dicendo.

Inoltre, svolgono un ruolo importante in una varietà di condizioni psichiatriche (dai disturbi d'ansia alla schizofrenia) e disturbi legati al controllo degli impulsi (violenza, abuso di sostanze, disturbo da deficit di attenzione, controllo ossessivo e via dicendo).

In termini evolutivi, il sistema serotoninergico è uno dei più vecchi e sembra essere coinvolto in varie risposte inibitorie in tutto il sistema nervoso centrale.

Si oppone alla maggior parte degli altri sistemi neurotrasmettitoriali e sembra controbilanciare le reazioni neurologiche controllate da altri neuroni.

Di conseguenza, carenze nella produzione di serotonina possono portare a gravi cambiamenti nel funzionamento del cervello in generale, e in particolare per ciò che concerne i suoi aspetti comportamentali.

L'esito del rilascio di serotonina da parte del neurone dipende dal tipo di recettore che si lega alla corrispondente cellula bersaglio. Ad oggi sono stati scoperti almeno 17 tipi di recettori che rispondono alla serotonina.

Inoltre, molte proteine ed enzimi sono coinvolti nella biosintesi e nel metabolismo della serotonina e possono alterare direttamente il suo livello.

Varie alterazioni nei corrispondenti geni influenzano i livelli di serotonina o sensibilità alla serotonina e possono causare cambiamenti comportamentali.

Serotonina e comportamento

I cambiamenti nel livello di serotonina possono influenzare il comportamento. Il livello di serotonina è controllato da più meccanismi. Qualsiasi cambiamento nei geni coinvolti può portare a gravi conseguenze.

La diminuzione del livello di serotonina generata dall'azione dell'enzima monoaminossidasi A è associata a comportamento violento e disturbo di personalità antisociale.

L'aumento del livello di serotonina durante la vita precoce, causata dalla diminuita attività di questo enzima, sembra essere collegato al più alto rischio di comportamento violento e aggressività nell'età adulta.

Anomalie nella segnalazione di serotonina sono importanti nello sviluppo della schizofrenia. Le osservazioni delle anomalie della serotonina in pazienti con questa condizione hanno portato alla formulazione dell'ipotesi della serotonina sulla schizofrenia.

Pubblicità

Molti composti naturali e farmaceutici che agiscono sui recettori della serotonina causano una varietà di risposte comportamentali. Un recettore della serotonina sembra essere coinvolto nel meccanismo dell'LSD, uno dei più forti composti allucinogeni conosciuti.

Il legame con l'LSD causa una diminuzione generale dell'azione inibitoria del sistema serotoninergico. Alcune somiglianze tra l'esperienza mistica e gli effetti dell'LSD hanno fatto sì che gli scienziati speculassero che i cambiamenti nella serotonina sono coinvolti anche nella nostra percezione della religione.

Serotonina e comportamento suicidario

Bassi livelli di serotonina sono invece associati a depressione e comportamento suicidario.

Ci sono molti fattori genetici che portano ad un abbassamento del livello di attività serotoninergica in certe aree del cervello e che contribuiscono allo sviluppo di vari disturbi.

I ricercatori pensano che il comportamento suicidario possa essere correlato con altre caratteristiche come l'aggressività e l'impulsività, e alcuni individui sono più vulnerabili a causa del loro corredo genetico.

Alcune stime suggeriscono che i fattori genetici giocano un ruolo nel 30-50% dei suicidi. Diverse alterazioni genetiche nel gene per il triptofano idrossilasi sono state riportate come associate a comportamenti suicidari.

Questo enzima è coinvolto nella biosintesi della serotonina e pertanto le sue alterazioni genetiche possono facilmente influire sul livello di questo mediatore.

L'enzima esiste in due diverse forme. Il livello più alto di uno di questi è stato osservato in pazienti depressi che hanno tentato il suicidio.

Il trasportatore della serotonina è un'altra proteina le cui alterazioni genetiche possono causare problemi.

Una delle versioni comunemente osservate del gene corrispondente manca di una parte significativa coinvolta nella sua regolazione. Il calo del livello dei risultati del trasportatore della serotonina si correla anche con il comportamento suicidario, sebbene questa correlazione non sia facile da interpretare.

Il genoma umano non ha un “gene del suicidio”. Tuttavia, alcuni cambiamenti genetici, creano le condizioni per una maggiore probabilità di depressioni profonde e suicidi.

Pubblicità

Sembra che molti di questi cambiamenti avvengano nei geni coinvolti nella regolazione della serotonina nel cervello.

Come altri disturbi psicologici, il comportamento suicidario è legato all'interazione complessa di più fattori, compresa la genetica.

In letteratura, esistono evidenze chiare che le tendenze suicide possono essere “trasmesse” da una generazione all'altra. Ma questo significa solo che gli individui con una predisposizione genetica più elevata avrebbero una probabilità leggermente maggiore di suicidarsi di fronte a eventi avversi della vita.

Ciò che rende il sistema serotoninergico particolarmente affascinante per gli scienziati è che non sembra avere un controllo diretto su nulla, ma allo stesso tempo è coinvolto in una vasta gamma di comportamenti, molti dei quali sono risposte biologiche in base ai cambiamenti e alle sfide dell'ambiente.

 (a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

 

Tags: serotonina neurotrasmettitori

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Abreazione

Il termine fu coniato da Freud e Breuer nel 1895 per designare il meccanismo inconscio, secondo il quale un individuo si libera dall’affetto connesso ad un even...

Pet therapy

Con il termine pet therapy s'intende generalmente, una terapia dolce, basata sull'interazione uomo-animale. Si tratta di una terapia che integra, rafforza e co...

Binge Eating Disorder

Non si conosce ancora la causa esatta del BED (binge Eating Disorder), anche perché è una patologia da poco individuata e studiata come categoria a sé stante (s...

News Letters

0
condivisioni