Pubblicità

I Disturbi Post Traumatici da Stress nelle catastrofi artificiali

0
condivisioni

on . Postato in Psicopatologia | Letto 3439 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Il seguente studio mostra gli effetti e le metodologie di intervento in popolazioni colpite da catastrofi artificiali.

PSTD nelle catastrofi artificialiPer quanto riguarda i traumi estremi la letteratura psicoanalitica di solito li distingue tra catastrofi naturali e catastrofi artificiali.

Mentre i primi sono solitamente rilevati come la ferocia della natura, il destino, o la volontà di Dio, i secondi sono vissuti come un attacco volontario allo scopo di infrangere gli altri esseri umani. In questo articolo ci concentriamo sui disastri causati da un trauma artificiale.

Quando il trauma è dovuto all’azione irresponsabile perpetrata da coloro che detengono la maggiore risorsa economica di una comunità, viene colpita profondamente l’identità del gruppo, che comporta la perdita di fiducia di base e delle parti animate del Sé.

In una tale situazione, in cui tutta la comunità è gravemente traumatizzata, la terapia di gruppo psicoanalitica sembra essere l'impostazione più adatta: consente di posizionare la storicizzazione della manifestazione e la creazione di più narrazioni somato-psichiche della sofferenza.

La fiducia e la fede sono due fattori cruciali per l'incontro con i pazienti privi di senso di vitalità. L'elaborazione di ciascuno attraverso il gruppo è un elemento essenziale per la costruzione di un senso di fede e di affidabilità che precede l'insorgenza di un vero nuovo inizio.

La letteratura psicoanalitica sui disastri su larga scala e di trauma estremo distingue tra incidenti naturali o disastri (ad esempio, uragani, terremoti, ecc…) e artificiali come i traumi (ad esempio, lo stupro, la tortura, la guerra, il terrorismo, ecc…).

Se la prima categoria è generalmente identificata come la ferocia della natura, il destino o il volere di Dio, il secondo è vissuto come un’azione volontaria e un attacco violento allo scopo di infrangere e destabilizzare gruppi e comunità.

Volkan sottolinea che, anche se entrambi causano il dolore, l'ansia e traumi massicci: "Dopo i disastri accidentali, i sopravvissuti possono incolpare un piccolo numero di individui o organizzazioni governative ma ci sono 'altri' che hanno intenzionalmente cercato di ferire le vittime.Quando vi è un gruppo nemico identificabile che ha deliberatamente inflitto il dolore, la sofferenza, il trauma colpisce un grande gruppo (come i gruppi etnici, nazionali o religiosi) causando problemi di identità in modo completamente diverso".

Questo è certamente vero per le catastrofi naturali come l’uragano Katrina nel 2005, o il terremoto in Turchia nel 1999, oppure per i disastri accidentali provocati dall'uomo, come la catastrofe nucleare di Chernobyl nel 1986.

Ma cosa succede quando un'intera comunità è vittima un’azione voluta? Quando gli "altri" che hanno causato la malattia e la morte con le loro decisioni negligenti e il loro comportamento irresponsabile sono la principale risorsa economica della comunità? Possiamo ancora considerare questo evento come “accidentale”?

La nostra ricerca a Casale Monferrato (un comune italiano considerato la capitale della produzione di cemento-amianto per quasi 80 anni) ha dimostrato che vivere in un sito contaminato (CS) può avere importanti conseguenze psicologiche.
Anche se oggi la produzione dell'amianto è vietato, l'inalazione delle sue fibre ha portato a più di 3000 vittime in questa comunità nel corso degli anni.

La malattia ha colpito non solo i lavoratori, ma l'intera popolazione. Inoltre, le persone che vi abitano sono ancora a rischio: il mesotelioma pleurico maligno, una rara forma di cancro fetale polmonare causata dall'inalazione di amianto, ha un'incubazione per un periodo di circa 30 anni.

Ciò significa che nei prossimi due decenni il mesotelioma potrebbe uccidere almeno 500 persone in più.
Dal punto di vista psicoanalitico, coloro che convivono con la paura di un “contagio aereo” di un “killer invisibile” presentano condizioni post-traumatiche: la popolazione mostra sintomi depressivi, alti livelli di ansia, un tendenza all'esteriorizzazione e alla somatizzazione degli affetti, esperienze dissociative che producono effetti negativi di lunga durata sulla personalità.

Queste sono le stesse condizioni osservate in quelle popolazioni esposte alle radiazioni nucleari di Chernobyl.
In entrambi i casi l'esposizione ad un agente patogeno è rappresentata da un evento traumatico che ha suscitato un’influenza catastrofica, comportando così la perdita degli aspetti sani del Sé.

Tuttavia, riteniamo che la qualità di questi due esperienze è profondamente diversa. Secondo Varvin quando la malattia e la morte sono causati dalla maggiore risorsa economica di una comunità (ad esempio Katowice in Polonia, la 'Terra dei Fuochi' e Casale Monferrato in Italia, Stoccarda in Germania) questo aggiunge una qualità esperienziale che peggiora la situazione.

Pubblicità

Quando un'intera popolazione è esposta alla morte e molte persone vengono uccise in nome di un perché 'superiore' (come la religione, la giustizia, ma anche denaro e potere) può essere rintracciata una certa responsabilità e intenzionalità.

Questo tipo di trauma influenza l'identità del grande gruppo che è stato progressivamente costruito intorno all'idealizzazione di una potente madre /fabbrica che alimenta tutti i suoi bambini con il cibo tossico.

La vita inconscia delle comunità è caratterizzata da meccanismi primitivi di diniego e di scissione: solo questi permettono alle persone di continuare a vivere lì senza provare angosce di frammentazione e sentimenti di vergogna e di colpa collegati al fatto che essi hanno accettato qualcosa di pericoloso e mortale per se stessi e le loro famiglie.

In una tale situazione l'Io è costretto a intraprendere la valutazione di una realtà contraddittoria e questo porta quindi ad un distacco tra alcuni aspetti del "contratto narcisistico" tra l'individuo e la società.

Poco a poco il contesto sociale diventa incomprensibile e inafferrabile e le persone si sentono traditi e violate: l'assunto di base che il mondo è un luogo sicuro e ordinato è profondamente danneggiato e la fiducia inizia a vacillare.

I conflitti inconsci tra la vita e la morte, la prosperità economica, e il lutto che prende il sopravvento aprono le porte all’ impotenza, la disperazione, e alla condivisione di fantasie aggressive dirette verso la fonte del trauma: la fabbrica.

In queste circostanze la popolazione può reagire in due diversi modi:

  1. adattamento sociale: l'irruzione violenta del trauma altera la possibilità di utilizzare i meccanismi di pensiero e di allarme critico, che porta a collusione con il ruolo fornito dalla fabbrica. Attraverso un’attitudine mimetica difensiva, i soggetti si adattano ad una realtà esterna traumatica e diventano quindi “tolleranti” verso i suoi aspetti minacciosi e insopportabili.
  2. coesione difensiva: alcuni cittadini si raccolgono in sindacati e associazioni che aderiscono a battaglie legali contro coloro che hanno commesso “l’omicidio” della comunità (vedi ad esempio la battaglia legale a Casale Monferrato).

La fabbrica diventa così un nemico comune, mentre i soggetti diventano combattenti per una “giusta causa”.
Al di là di queste posizioni regressive e difensive possiamo rintracciare travolgenti e catastrofiche emozioni che "causano la destabilizzazione nella capacità di simboleggiare l'esperienza emotiva che fornisce senso alla vita dopo il trauma ".

L'impossibilità di dare significato al dolore e di simboleggiare le esperienze letali compromette anche la capacità di piangere la perdita, che porta la comunità a un "lutto perenne”, uno stato psichico caratterizzato da una vita interna congelata e un disinvestimento libidico nel mondo interiore.

Ma c'è qualcosa di più: quando l'intera comunità deve affrontare un trauma massiccio, la regressione riflette gli sforzi del gruppo di mantenere, proteggere, modificare o riparare l'identità del gruppo condiviso.

Nella nostra pratica clinica con la popolazione traumatizzata di Casale Monferrato abbiamo incontrato molti cittadini che potevano definire la loro identità solo attraverso la loro appartenenza alla fabbrica e le morti causate da essa.

Per la maggior parte di loro la domanda "chi sono io? " è stata sostituita dalla domanda "chi ho perso? "
Giulia: "Questa fabbrica maledetta è sempre stato qui da quando mi ricordo. Ci ha alimentato per più di 50 anni, ma a quale costo? Tutti qui sono vittime della fabbrica [...]. Ognuno ha perso una persona cara o sta per morire a causa della polvere di amianto che è ancora nell'aria"
In molti soggetti che abitano a Casale Monferrato, abbiamo tracciato questo profondo senso di dolore e di rabbia per le perdite causate da una ragione senza senso e una profonda paura di morire e di perdere di nuovo delle persone care.

Come può la psicoanalisi aiutare tale comunità a sopravvivere a questi traumi condivisi?

Esplorare la vita di gruppo mentale e riconoscere l'importanza dell'ambiente reale in cui i cittadini hanno vissuto e vivono sono fattori essenziali in questo processo.

L’ "elasticità della tecnica", la possibilità di andare "oltre il divano" e esplorare l'impatto distruttivo di una catastrofe sociale (tenendo in considerazione che l'intera comunità è ancora immersa in un ambiente traumatizzante) sono elementi necessari senza i quali il nostro cammino analitico non sarebbe stato veramente analitico.

Pubblicità

Per quanto ne sappiamo, non ci sono interventi di gruppo evidenti per i pazienti affetti da Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) infatti sono per lo più interventi cognitivi o programmi psico-educativi.

Diversamente da questi punti di vista, pensiamo che un gruppo psicoanalitico rappresenta "uno spazio privilegiato per un certo tipo di pensiero, di riconoscimento e di trasformazione della sofferenza, come la paura di perdere l'identità sociale di essere una vittima e di essere un parente di una persona “uccisa”.

In questa prospettiva, due degli autori (Antonella Granieri e Francesca V. Borgogno) hanno condotto per quasi due anni un gruppo multifamiliare promosso da oncologi, palliativisti, e medici di medicina generale, oltre che dalla Associazione delle Famiglie e Vittime dell'amianto, la Pubblica Amministrazione locale, e dai media.

In accordo con l'impostazione originale proposta in Argentina da Garcia Badaracco per gravi disturbi psichiatrici, il gruppo si è riunito una volta alla settimana ed era aperto a tutti: ai pazienti, ai parenti, agli operatori sociali, e, in generale, ad ogni cittadino che era interessato.

Ogni sessione è durata novanta minuti ed è stata seguita da trenta minuti di lavoro effettuato solo da terapisti. Anche se il nostro gruppo ha mantenuto la stessa impostazione di quella originale, sono emersi punti di convergenza e divergenza nella nostra pratica clinica.
Le dimensioni del nostro ambiente di gruppo e delle famiglie insieme hanno dato vita ad un "mini-società" che ha permesso lo sviluppo della "sana vitalità" del paziente.

Tuttavia, dobbiamo sottolineare che i pazienti psichiatrici che non riescono a separarsi dalle loro famiglie sono profondamente dissimili dai pazienti affetti da mesotelioma, che sono invece costretti a separarsi dai loro cari in brevissimo tempo.

Inoltre, il tema principale del gruppo era ben diverso: a Casale era spesso la morte, che rivelava la presenza in entrambi i pazienti e nelle loro famiglie di profonde ansie mortali come conseguenza di vivere in un "ambiente assassino."

Nel corso degli anni circa 50 persone hanno partecipato al nostro gruppo: la maggior parte erano parenti, alcuni pazienti, mentre la partecipazione degli operatori sanitari è stata occasionale a causa delle "emergenze nella pratica clinica”.

Un tale comportamento sembrava sottolineare la difficoltà dei professionisti a separarsi dal compito di curare soltanto le conseguenze fisiche della malattia ed era importante esplorare nel gruppo le fantasie collegate a questa partecipazione limitata (cioè al la sensazione che gli operatori sanitari non erano così interessati al lavoro psicologico del gruppo considerato come "non è importante"), ricollegando un tale comportamento ad un evitamento difensivo di dolore psicologico che circola nel gruppo.

Come García Badaracco ha sottolineato, il gruppo funziona come una sorta di "mente estesa", dove ogni singolo contributo stimola il potenziale del gruppo generando libere associazioni in un continuo gioco di identificazioni reciproche.
In una tale situazione, transfert e contro-transfert non si sviluppano su una persona ma sono molteplici e sono ripartiti tra i terapisti e gli altri membri del gruppo.

Lavorare con i pazienti con un'aspettativa di vita breve solleva transfert intensi basati su sentimenti di impotenza, in cui il loro lavoro era minacciato dalla morte imminente, onnipresente nella struttura analitica degli incontri.

La possibilità di diluire il transfert e il controtransfert nel gruppo, rendendo questi sentimenti più sopportabili ed esprimibili in parole diverse da diversi partecipanti, rappresentava, quindi, un fattore terapeutico molto significativo.

Nel gruppo, abbiamo lavorato con i sopravvissuti aiutandoli a simboleggiare nella propria mente il lutto, il profondo senso di colpa per non aver condiviso il destino sfortunato di una persona cara e la rabbia intensa diretta verso la fabbrica e il governo, che "non ha fatto abbastanza" per proteggere i cittadini.

La partecipazione nel gruppo ha reso possibile, nel tempo, vivere il dolore e l'angoscia come una sensazione, senza vergognarsi.
Durante le sessioni è diventato gradualmente possibile creare un campo dove pensare e digerire emozioni traumatiche, integrando le parti dissociate del Sé.

In questo senso, il gruppo può essere pensato come una sorta di "Culla" dove le emozioni possono vedere di nuovo la luce, uno spazio in cui è stato possibile mettere in parole aggregati non vissuti interiormente.

Individuare e riconoscere questi pensieri inconsci e incarnare tali sentimenti era un passo necessario al fine di promuovere un processo analitico e di trasformazione autentico.
Granieri ha affermato che all'inizio questa comunità ha trovato davvero difficile ricordare la sua vita prima del trauma e non riusciva a pensare una vita oltre a questo.

Pubblicità

Vincenzo: "Ho lavorato lì per quasi 25 anni, nessuno ci ha detto che era pericoloso, ma lo sapevano, tutti lo sapevano. Tutti dicevano che era sicuro e che ero fortunato a lavorare lì perché era un lavoro ben pagato. Io non so se mi ammalerò a causa del mio lavoro e probabilmente morirò per questo!"

Ovviamente vivono in un mondo dove le cose non sono come dovrebbero essere, ciò ha profondamente compromesso il senso di sicurezza, aprendo la porta a impensabili esperienze mortali spaventose.

La questione centrale è: com’ è possibile mettere in luce parti vitali in una popolazione immersa nella morte?

Tale processo può essere promosso attraverso la fiducia e la fede. Secondo Neri questi due fattori sono fondamentali quando incontriamo pazienti a cui manca un senso di vitalità. La fiducia nasce dalla durata e dall’affidabilità delle relazioni che promuovono l'idea che il mondo è un luogo sicuro e prevedibile; mentre la fede è una sorta di “forza guidata”, ossia "il risultato di un lavoro interno. Che può essere visto come il risultato di una serie di esperienze e situazioni in cui abbiamo fiducia in qualcuno o in qualcosa perché hanno risposto in modo coerente alle nostre aspettative e bisogni ".

Nel gruppo è stato necessario esplorare sentimenti coinvolti nell’avere fiducia e fede. La gente ci ha chiesto di contenere e mitigare l’influenza catastrofica e la percezione di un minaccioso, persecutorio mondo imprevedibile.
Allo stesso tempo, essi desideravano diventare un oggetto in grado di sostenere il loro potenziale di crescita, trasmettendo loro la speranza che fosse possibile psicologicamente sopravvivere al trauma nonostante l'impossibilità di cambiare un passato mortale e il destino.
I pazienti e i sopravvissuti avevano necessità di “mostrare il loro valore e la loro presenza per un'altra persona che partecipava affettivamente e mentalmente nelle loro particolari esperienze “.

Nell' "onda lunga" del lavoro con il gruppo, abbiamo imparato a lavorare con le persone che erano lì e con le sedie vuote: i fantasmi dei morti, vivace traccia nella loro mente. Il vantaggio della possibilità di "sentire con" ha a che fare con la possibilità di avvicinarsi ai sentimenti più profondi degli altri e condividere la nostra volontà di lavorare insieme, obbligandoci a passare tali ostacoli al fine di costruire l'alleanza terapeutica.

A poco a poco il gruppo ha promosso nuovi investimenti libidici, permettendo l'interiorizzazione di nuove sfumature emotive e valori (vitalità, calore, la reattività, l'introspezione) presenti nel campo analitico.
Questo passo è stato assolutamente fondamentale per ricostruire il senso di appartenenza e la possibilità di condivisione del senso di comunità compromesso dai traumi.

La possibilità di investire su un nuovo oggetto e di ritrovare la fede in qualcosa o qualcuno si ottiene attraverso un indispensabile "atto di credito" rivolto non solo ai nostri pazienti e alle loro famiglie, ma anche verso il loro potenziale.

In queste circostanze traumatiche è importante avere un senso di prospettiva, che i pazienti e le famiglie hanno perso. È stato necessario stabilire uno spazio tra passato e presente, per ritrovare la storia personale e la capacità di vivere un presente e un futuro meno contaminato dal trauma.

Durante le sessioni abbiamo assistito a una transizione verso un nuovo coinvolgimento in più attività vivaci.
Lia: Quando mia figlia mi ha detto di prendermi cura di mia nipote al posto suo, in un primo momento ho pensato che non avevo l'energia necessaria. Ma poi ho pensato che incontrare persone durante le mie passeggiate e gli scambi spontanei che derivavano da questa attività sono sempre stati una risorsa per me. Ho pensato che l'energia è ancora in me e che potevo occuparmi di Margherita nelle strade di Casale.

Pubblicità

Questo breve estratto mostra la delicatezza del risveglio inaspettato di una profonda gioia di vivere, associata ad accompagnare sua nipote per le strade di Casale, una sorta di corso di presentazione di una nuova generazione.

Crediamo che la nascita di questo tipo di sentimenti di gioia è fortemente connessa alla possibilità, offerta dal gruppo multifamiliare, di pensare insieme alla morte che bussa alla porta di ogni cittadino.

La possibilità di condividere tra diverse menti il significato del trauma ha portato alla luce anche gli aspetti vitali di ogni partecipante, che forse erano deboli in ogni individuo, ma consistente nella mente del gruppo, portando ad una nuova e più matura un'attività psichica, in grado di guardare in faccia la morte e il dolore.

 

Tratto dalla rivista "Frontiers in Psychology"

 

Bibliografia:

  • Borgogno,F.(2013). The Girl Who Committed Hara-Kiri and Other Clinical and Historical Essay. London: KarnakBooks.
  • Borgogno,F.(2014).A work in progress between past, present and future:the dream in of sándor ferenczi. Psychoan.Inq. 34, 80–97.doi:
    10.1080/07351690.2014.850275
  • Ferenczi,S.(1928).“The elasticity of psycho-analytical technique,” in Final Contributions to the Problems and Methods of Psycho-Analysis. (London: The Hogarth Press andThe Institute of Psychoanalysis),87–101.
  • Ferenczi,S.(1932). The ClinicalDiaryofSándorFerenczi. Cambridge,MA:Harvard University Press.
  • Fischer,E.P.,Sherman,M.D.,Han,X.,andOwen,R.R.(2013).Outcomes of participationintheREACHmultifamilygroupprogramforveteranswithPTSD
    and theirfamilies. Prof.Psychol.Res.Pr. 44, 127–134.doi:10.1037/a0032024
  • Furlan,C.,andMortarino,C.(2012).Pleuralmesothelioma:forecastsofthedeath
    tollintheareaofCasaleMonferrato,Italy. Stat.Med. 31, 4114–4134.doi:
    10.1002/sim.5523
  • GarcíaBadaracco,J.(1989). ComunidadTerapéuticaPsicoanalíticadeEstruc-
    turaMultifamiliar [MultifamiliarPsychoanalysisinTherapeuticCommunities].
    Madrid:Tecnipublicaciones.
  • GarcíaBadaracco,J.(2000). PsicoanálisisMultifamiliar.LosotrosenNosotrosyel
    Descubrimientodesímismo [MultifamiliarPsychoanalysis.WeandtheOthersin
    the DiscoveringofOurselves].BuenosAires:Paidos.
  • Neri,C.(2005).Whatisthefunctionoffaithandtrustinpsychoanalysis? Int.J.
    Psychoanal. 86, 79–97.doi:10.1516/H27X-L81H-PPLM-MNVG
  • Rosenbaum,B.,andVarvin,S.(2007).Theinfluenceofextremetraumatization
    on body,mind,andsocialrelations. Int.J.Psychoanal. 88, 1527–1542.doi:
    10.1111/j.1745-8315.2007.tb00758.x
  • Volkan,V.D.(2001).MassiveSharedTraumaandtheHotPlaces. Paper
    presentedattheLucyDanielsFoundationConference. Chapel Hill,1–
    4. Availableat:https://www.vamikvolkan.com/Massive-Shared-Trauma-and-
    %22Hot%22-Places.php
  • Volkan,V.D.(2002).September11andsocietalregression. GroupAnal. 35, 456–483.
    doi: 10.1177/05333160260620733
  • Volkan,V.D.(2004).“Traumatizedsocietiesandpsychologicalcare:expandingthe
    conceptofpreventivemedicine,”in LivingwithTerror,WorkingwithTrauma:A
    Clinician’sHandbook, ed. D.Knafo(NewYork:JasonAronson).

 

Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Gilda Puzio

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: Disturbo Post Traumatico da Stress catastrofi naturali, catastrofi artificiali, gruppi terapeutici, adattamento sociale, coesione difensiva, traumi condivisi,

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo Esplosivo Intermitten…

Disturbo del comportamento caratterizzato da espressioni estreme di rabbia, spesso incontrollabili e sproporzionate rispetto alla situazione L’IED (Intermitten...

Efferenza

Il termine “efferenza” si riferisce alle fibre o vie nervose che conducono in una determinata direzione i potenziali di riposo e di azione provenienti da uno sp...

Effetto Zeigarnik

L’effetto Zeigarnik è uno stato mentale di tensione causato da un compito non portato a termine. L'effetto Zeigarnik descrive come la mente umana ha più faci...

News Letters

0
condivisioni