Pubblicità

IPER&POST

0
condivisioni

La sessualità meticcia della globalizzazione

sessualita meticciaLa sessualità meticcia non è la body art del contorsionista. La sessualità interagisce con la soggettività, la cultura, è un modo di essere che migra da una continente all'altro evidenziando l’originalità di oikos in parallelo con il globale.

La sessualità è il prodotto dell'interazione con l'ambiente: quella metropolitana è altro da quella urbana che è diversa da quella agricola, da quella asiatica o australiana. In ogni angolo del globo c'è un archetipo, c'è un mito che narra l'origine della sessualità e poi ci sono delle simbologie ancestrali che evocano fantasie sessuali diverse in rapporto ai singoli contesti ambientali.

La sessualità meticcia globale va oltre la concezione del principio idraulico dell’ottocento o quello energetico del novecento che corrisponde al sexsi shop dove si acquistano oggetti protesici prestativi che rinforzano la funzione del sesso e esaltano la potenza anatomofisiologica, che è un fattore forte dell'ideologia onnipotente del mercato.

La sessualità è diventata multiculturale, genera e sollecita comportamenti oppositivi e rivendicativi; la sessualità meticcia sovverte l’ordine delle tradizioni e i parametri comportamentali.

L’interazione sessuale meticcia potenzialmente produce conflitti sociali, psicologici tra persone che provengono da ambienti e contesti antropologici diversi.

La sessualità nella società globale è costretta a sottostare a trasformazioni cognitive-emozionali che turbano i riferimenti della propria appartenenza e generano un processo di cambiamento che inevitabilmente contrappone parti di Sé passate con quelle nuove.

La sessualità globalizzata sovverte i riferimenti classici dello sviluppo, quelli dell’appartenenza, i riti di passaggio, gli schemi; tutto questo non coinvolge soltanto le vecchie società europee ma riguarda anche le altre, quelle africane, quelle asiatiche.

La sessualità, tra due persone che provengono da contesti antropologici diversi all’interno della società globalizzata, è costretta a misurarsi con tradizioni, con simboli che sono altro dall’originario.

La sessualità meticcia della globalizzazione, generando conflitti dentro e fuori i propri ambiti di appartenenza, è costretta a costruire uno strutturato nuovo che rimuova paradigmi mentali e comportamentali precostituiti, per far questo sono necessari dei cambiamenti sociali e culturali.

Pubblicità

A differenza della sessualità dell’appartenenza, della tradizione sociale, culturale, etnica che porta in sé uno strutturato comportamentale ben organizzato e definito, la sessualità meticcia scompiglia l’esistente storico, scientifico e farmacologico, supera la distinzione tra età biopsichica e cronologica.

La sessualità meticcia nel sistema globalizzato, pur generando tensioni, conflitti fra le tradizioni e appartenenze, rivoluziona i comportamenti sociali.

Le stesse disfunzioni sessuali generano un vissuto diverso, le metodiche ‘terapeutiche’ devono confrontarsi con le credenze, le appartenenze; per esempio il vissuto di impotenza del maschio occidentale e urbano evoca contenuti angosciosi di derealizzazione che non necessariamente appartengono all’asiatico o all’africano. Anche le disfunzioni sessuali rispondono a delle dinamiche antropologiche che necessitano di essere collocate dentro l’appartenenza di provenienza e nella società globalizzata.

La stessa sessuologia è costretta a confrontarsi con questa sessualità meticcia globalizzata e ricercare, scoprire nuove risposte a questa nuova condizione.

 

Pubblicità

 

Una storia speciale, per un profugo speciale
Natale a 30°: così lontani così vicini!
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Fisting

Il fisting è una pratica sessuale, è l'atto di inserire l'intera mano o anche di due mani contemporaneamente, dentro la vagina o il retto Naturalmente richiede...

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

News Letters

0
condivisioni