Pubblicità

IPER&POST

0
condivisioni

Neuropsicologia del voto

Neuropsicologia del votoOgni votazione, in qualsiasi parte del mondo, è interessante perché il risultato del voto dà origine a una mappa geomentale dell'elettorato che spesso rimescola le carte dei sondaggisti e dei commentatori politici: il risultato del voto non corrisponde alle attese e alla prognosi.

Sul palcoscenico i politici recitano e leggono il copione, la sceneggiatura per convincere, affascinare, avvicinare e sedurre il pubblico. Lo scopo del messaggio politico è quello di 'manipolare' il cervello dell'elettore: ma cosa succede nel cervello dell'elettore, come elabora il messaggio ricevuto?

Oggi, con gli strumenti sofisticati e con le straordinarie metodiche di brain imaging, è possibile “navigare” nel cervello dell'elettore per comprendere il voto e il risultato politico.

La prima ricerca svolta con le nuove tecnologie di brain imaging è stata quella delle elezioni presidenziali americane del 2007. Sette neuroscienziati dell’Università della California 'misurarono' l’orientamento di un gruppo di persone incerte nella decisione di voto. Dalla ricerca emerse che la parola “democratico” e “repubblicano” suscitava alti livelli di attività nell’amigdala.

L’amigdala è una struttura anatomica a forma di mandorla, fa parte dell’area primitiva del cervello (sistema limbico sottocorticale) ed è coinvolta nell’attivazione delle emozioni, come la paura, la memoria e in particolare nella reazione “attacco o fuga”.

Lo psicobiologo MacLean sostiene che il cervello è costituito da tre specifiche sezioni una più antica dell’altra. Il cervello rettiliano è il più antico (origine fra i 500 e i 150 milioni di anni) ed è il locus degli istinti innati dell’essere umano; il sistema limbico è quello intermedio in cui risiedono le nostre emozioni biologiche; il neo-cortex è il più recente e è sede della razionalità. Il sistema rettiliano, che è il primo stadio dell'evoluzione del cervello, ha influenzato maggiormente lo sviluppo delle altre regioni; secondo David Moscrop, ricercatore dell’University of British Columbia, l'essere umano: “E' spinto all’azione dai nostri cosiddetti cervelli primordiali”.

E' come dire che i messaggi dei politici, e i politici stessi, si devono confrontare con questi tre sistemi.

Il cervello però è immerso anche in un contesto sociale, culturale e risponde, e risente, di un ampio spettro di fattori, da quelli economici a quelli del costume. I fattori sono molteplici e possono svolgere una funzione predisponente a elaborare i messaggi politici per il cervello trino (istintivo, emozionale, razionale).

Il messaggio politico razionale, razionalista della neo-cortex se non trova una corrispondenza tra ragione/emozione causa una reazione nel sistema emozionale che produce un effetto di rabbia e frustrazione.

Pubblicità

Il messaggio politico emozionale - sicurezza, vicinanza, solidarietà, compartecipazione, buonismo - può provocare reazioni nel sistema della neo-cortex e in quello istintuale quando il razionale (neo-cortex) non è in sintonia strategica con l’emozionale e l’istintivo è represso e negato.

Il messaggio politico istintivo - appartenenza, forza, aggressività, prepotenza - predomina sulla neo-cortex e facilmente si allea con il sistema emozionale.

Il messaggio politico conservatore - famiglia, identità, patria, appartenenza - fa leva prevalentemente sul sistema limbico e istintivo.

Il messaggio politico democratico – distribuzione dei beni, sicurezza, diritti - fa perno sull'interazione tra sistema neo-cortex e in parte limbico.

Il messaggio politico progressista – disuguaglianza, solidarietà, vicinanza – sollecita prevalentemente il sistema emozionale e corticale.

Il messaggio politico radicale – non questo, non quello si a questo e quello – coinvolge il neo-cortex e il sistema istintivo.

I messaggi politici in questa campagna elettorale seguono prevalentemente una dinamica che va dal basso verso l'alto (bottom up).

 

 

Pubblicità

 

 

Il primo passo per capire qual è il nostro ideale ...
L’incontro … la mission
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disforia di genere

"Per un momento ho dimenticato me stesso, per un momento sono stato solo Lili." The Danish Girl Con il termine Disforia di genere si fa riferimento all’insoddi...

Agnosia

L'agnosia (dal greco a-gnosis, "non conoscere") è un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di oggetti, persone, suoni, forme, odor...

Il linguaggio

L’uomo comunica sia verbalmente che attraverso il non verbale. Il processo del linguaggio ha suscitato da sempre l’interesse degli studiosi essendo essa una car...

News Letters

0
condivisioni