Pubblicità

Psicologi a scuola

0
condivisioni

La Didattica Metacognitiva come momento di riflessione e condivisione

La Didattica Metacognitiva come momento di riflessione e condivisioneMetacognizione è una parola interessante.
Rimanda a un concetto ancora più interessante,
che riguarda un’attività interessantissima.
 Peccato che sia la parola, sia il concetto, sia l’attività
risultino meno frequentati di quanto dovrebbero.

(Annamaria Testa)[1][2]

Metacognizione significa letteralmente “oltre la cognizione” e sta ad indicare la capacità di “pensare sul pensiero” o meglio di poter riflettere sulle proprie capacità cognitive.

Cesare Cornoldi, definisce la metacognizione come “l’insieme delle attività psichiche che presiedono al funzionamento cognitivo, e più specificatamente distingue tra conoscenza metacognitiva (le idee che un individuo possiede sul proprio funzionamento mentale e che includono le impressioni, le intuizioni, le autopercezioni) e i processi metacognitivi di controllo (tutte le attività cognitive che presiedono a qualsiasi funzionamento cognitivo e che includono la previsione, la valutazione, la pianificazione, il monitoraggio)”[3]

L’auto-riflessività metacognitiva permette agli studenti di riflettere sul proprio processo di apprendimento individuando i pensieri e gli stati mentali che lo sottendono. Attraverso domande mirate (che analizzeremo poi nello specifico quando presenteremo i dati della ricerca) l’alunno acquisisce consapevolezza su “come” apprende e tale consapevolezza può essere molto utile per “dirigere” i propri processi di apprendimento. Con la didattica metacognitiva lo studente acquisisce un atteggiamento attivo e responsabile rispetto all’apprendimento in quanto diventa capace di comprendere e riflettere sulle proprie percezioni,  sensazioni, credenze, sentimenti, disagi, etc. in sintesi suo stato mentale.

Pubblicità

L’allievo “metacognitivo” si propone di creare il proprio bagaglio intellettuale attraverso domande, investigazioni e problemi da risolvere, acquisisce quindi una modalità di approccio volta alla risoluzione del problemi (problem solving) e contemporaneamente  diventa consapevole di quello che fa e di come lo fa.

L’approccio metacognitivo ha quindi un’immediata ricaduta sull’auto percezione e sull’autostima: se sono consapevole di come faccio quello che faccio, posso migliorare il mio approccio allo studio! Se ne beneficia dunque anche la motivazione in quanto allievo “metacognitivo”, essendo consapevole delle  strategie che utilizza, è in grado di individuare quelle più funzionali, economiche e produttive per raggiungere il successo formativo.

Se, la Didattica Metacognitiva è utilizzata come momento di riflessione e condivisione, essa diventa lo strumento per diventare protagonisti “ora” del proprio tempo, condividendo l’esperienza  con il contesto sociale in cui i ragazzi vivono: la scuola e le famiglie!

 

Bibliografia:

 

Note

[1] Il progetto Educreando. Azioni educative e metodologia: La trattazione di ciascuna delle metodologie presentate, in questo e nei post successivi, lungi dall’essere esaustiva, rappresenta una riflessione che ha risvolti molto ampi. Rappresenta infatti un’opportunità di lavoro per gli psicologi che si occupano di ambienti educativi, ma anche una possibilità di riscatto e sviluppo per la scuola e (ambiziosamente) per la società. In questa prospettiva le riflessioni condivise si propongono come  l’apertura su una strumenti e possibilità di intervento da approfondire autonomamente.

[2] Testa, A. Metacognizione: pensare il pensiero – Idee 146

[3] Cornoldi, C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Il Mulino: Bologna.

 

 

Pubblicità

 

 

 

Dei delitti e delle colpe: un incontro con Crimina...
Simbologia del suicidio: Fuoco e Vuoto
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Stoccolma

Con l'espressione Sindrome di Stoccolma si intende un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di ep...

Resilienza

Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...

Amok

"Follia rabbiosa, una specie di idrofobia umana... un accesso di monomania omicida, insensata, non paragonabile a nessun'altra intossicazione alcolica".» (Zweig...

News Letters

0
condivisioni