Pubblicità

Articles Tagged ‘alessitimia’

Marica e i suoi attacchi di panico

Pubblichiamo, a cura del Dottor Alfredo Ferrajoli, il resoconto di un caso clinico relativo agli attacchi di panico. La protagonista, una ragazza di 26 anni, soffre di un disturbo da attacchi di panico e ansia anticipatoria.

Marica e i suoi attacchi di panicoMarica (nome di fantasia) è una donna di ventisei anni, da circa un anno ha partorito il suo primo bambino. Non si è sposata e il suo convivente non sempre può permettere alla famiglia un costante sostentamento in quanto è un lavoratore precario.

Marica vuole bene al suo uomo e a suo figlio ma dice di sentire dentro di “mancarle qualcosa” che non sa individuare con precisione. In passato, riferisce di aver avuto molti uomini e, spesso, ha avuto difficoltà a stabilire un legame affettivo significativo.

Tratti alessitimici in pazienti asmatici: una prospettiva psicosomatica

L’elevato livello di alessitimia in pazienti con asma, la concomitante presenza di disturbi psicologici, e il grande impatto dello stress ed emozioni forti sull’occorrenza di esacerbazioni acute dell’asma, dimostrano come l’asma possa essere considerato un disturbo psicosomatico.

asma e psicosomaticaMentre i fattori psicologici possono giocare un ruolo significativo nello sviluppo e decorso dell’asma, la disponibilità di tali informazioni sui problemi e fattori psicogeni ad essa associati è ancora limitata.

Traumi infantili e stile di attaccamento associati a sintomi depressivi: il ruolo mediatore dell’alessitimia

La trascuratezza emotiva e fisica, in aggiunta all’abuso emotivo durante l’infanzia, può determinare la nascita di tratti alessitimici che a loro volta possono portare alla comparsa di sintomi depressivi.

alessitimia e depressioneL’obiettivo del presente lavoro è quello di delineare il ruolo mediatore dell’alessitimia e la sua relazione con traumi infantili (abuso sessuale, abuso fisico, abuso emotivo, trascuratezza emotiva, abbandono) e stile di attaccamento (attaccamento ansioso e attaccamento evitante) associati a sintomi depressivi durante l’età adulta.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Stoccolma

Con l'espressione Sindrome di Stoccolma si intende un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di ep...

Poligamia

In antropologia è quella particolare forma di matrimonio dove un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. Ci sono due tipi: Poliginia...

Disfunzioni Sessuali

La classificazione proposta dall’ICD-10 (International Classification of Diseases, Decima Versione) indica, innanzitutto, quattro criteri generali per poter d...

News Letters