Pubblicità

Articles Tagged ‘anziani’

Adolescenti, anziani e le interazioni sociali. Qualcosa in comune.

Una nuova ricerca condotta dall'Università del Kent ha scoperto che gli adolescenti e gli anziani prestano meno attenzione ai segnali sociali nelle interazioni del mondo reale rispetto ai giovani adulti.

Adolecenti anziani e le interazioni socialijpg

I risultati pubblicati da Nature Human Behaviour mostrano che l'attenzione sociale subisce un cambiamento legato all'età, che ha potenziali implicazioni sul modo in cui possiamo interpretare con successo le interazioni sociali nella vita quotidiana e per tutta la durata della vita.

Atteggiamento positivo negli anziani e resilienza

I ricercatori hanno scoperto che persone con un atteggiamento più positivo verso l’invecchiamento erano resilienti nel fronteggiare lo stress, con una minore esperienza di emozioni negative.

anziane resilienzaUna nuova ricerca pubblicata sul Journal of Gereontology: Psycholocial Sciences, ha evidenziato come un atteggiamento positivo verso l’invecchiamento renda gli anziano più resilienti nel fronteggiare situazioni di stress.

Bere da poco a moderato potrebbe preservare la funzione cerebrale in età avanzata

Lo studio ha esaminato il legame tra consumo di alcol e cambiamenti nel tempo delle funzioni cognitive tra gli adulti di mezza età e quelli più anziani negli Stati Uniti.

Bere da leggero a moderato potrebbe preservare la funzione cerebrale in età avanzata

"Sappiamo che ci sono alcune persone anziane che credono che bere un po 'di vino ogni giorno possa mantenere una buona condizione cognitiva", ha detto l'autore principale Ruiyuan Zhang, uno studente di dottorato presso il College of Public Health dell'Università della Georgia.

Giovani anziani. Gli adulti fra i 60 e i 70 anni

E’ tempo di fare i conti con le legioni di nuovi anziani. Chi sono? Dove sono diversi dai loro genitori e nonni, se lo sono? E le donne anziane, in particolare, dove vanno, come si comportano?

giovani anzianiA queste domande ha cercato di rispondere una bella ricerca condotta da due sociologhe, Elisabetta Donati e Pina Madami per conto della Fondazione ASM di Brescia e pubblicata di recente ( IL FUTURO ACCETTATO, ricerca di Elisabetta Donati e Pina Madami, ed. Fondazione ASM di Brescia). Nell’introduzione Chiara Saraceno si pone una domanda: “Come chiamare chi ha tra i 60 e i 70 anni? Giovani anziani?”

Il "viaggio" come strumento di animazione. Una proposta di intervento nei centri per anziani

VIAGGIO COME STRUMENTOLa vita in una residenza per anziani va resa degna di essere vissuta.

L'animazione può fare molto perché ciò accada. Secondo l'Approccio Capacitante, ideato dal prof. Vigorelli, fondatore del Gruppo Anchise di Milano, bisogna punteggiare la quotidianità con momenti di felicità possibile, offrendo a ciascuno la possibilità di manifestare le competenze elementari senza sentirsi in errore.

il diabete di tipo 2 e declino delle funzioni cerebrali

Un nuova ricerca pubblicata su 'Diabetologia', rivista dell' European Association for the Study of Diabetes [EASD], ha dimostrato che nelle persone anziane, il dibete di tipo 2 è stato associato ad un declino nella memoria verbale e nella fluenza, dopo 5 anni.

diabete di tipo 2 anziani

Tuttavia, al contrario delle precedenti ricerche, una diminuzione nel volume del cervello spesso rilevato nelle persone anziane con diabete di tipo 2 (T2D), non è ritenuto essere direttamente associato con un declino cognitivo durante questo periodo di tempo. Eppure comparate con le persone senza T2D, quelle che presentavano questo disturbo avevano una più grande atrofia cerebrale all'inizio dello studio.

Interagire con più persone rende gli anziani più attivi

I ricercatori hanno scoperto che gli anziani che spendono più tempo ad interagire con un ampio gruppo di persone sono più attivi fisicamente e mostrano un maggiore benessere emotivo.

anziani news interazione

Si è sempre detto che "la varietà è il sale della vita", adesso però i ricercatori hanno scoperto che la varietà del nostro cerchio sociale potrebbe aiutarci a vivere più a lungo.

L'attività fisica rallenta il deterioramento cognitivo

L'esercizio fisico, se svolto dalle persone anziane, può rallentare l'invecchiamento cerebrale di 10 anni

esercizi anzianiGli anziani che svolgono un'attività fisica costante mostrano un declino più lento delle facoltà di pensiero rispetto a quello che si verifica con il normale processo di invecchiamento.

L'esercizio ha effetti benefici nel cervello degli anziani

L' allenamento fisico modifica il flusso sanguigno e migliora la performance cognitiva negli anziani.

anziani

Un nuovo studio pubblicato dai ricercatori dell' University of Maryland School of Public Health nel Journal of Alzheimer's Disease ha dimostrato che l'esercizio è stato associato con un miglioramento delle funzioni cognitive in un gruppo di individui diagnosticati con un lieve deterioramento cognitivo (MCI) e un decremento della pressione sanguigna in regioni chiave del cervello.

Usare Skype per combattere la depressione

I ricercatori hanno confrontato diversi tipi di tecnologie di comunicazione online - come skype - usate da anziani e poi hanno misurato i loro sintomi depressivi basati su risposte ad un questionario 2 anni più tardi.

skype

Lo studio ha trovato che le persone che hanno usato le funzioni video chat come Skype e FaceTime avevano almeno la metà della probabilità stimata di avere sintomi depressivi confrontati con adulti che non utilizzavano alcuna tecnologia di comunicazione.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Castrazione (complesso di)

Insieme di emozioni, sentimenti e immagini inconsce fissate nell’adulto che non ha superato l’angoscia di castrazione. La riattivazione di questa paura repres...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

Sindrome di Cotard

E’ una sindrome delirante che porta la persona a credere di essere morta, di non esistere più oppure di aver perso tutti gli organi interni. Jules Cotard, un n...

News Letters