Pubblicità

Articles Tagged ‘comportamenti a rischio’

Che bello lo sballo!

Il sabato sera coincide con la voglia degli adolescenti di divertirsi e tentare di fermare il tempo, rinunciare al sonno e prolungare all’infinito la notte della disco. È quello il momento in cui nasce l’ebrezza dello sballo.

che bello lo sballo - adolescenza e alcool

Se c’è una paura che hanno oggi i ragazzi è quella di essere vulnerabili. Non fragili, perché si sentono supereroi, ma deboli e incapaci di farcela ad esempio nei confronti di un dolore.

“Ci sono momenti in cui vado fuori di testa”, mi dicono quelli che mi aprono la loro porta interna per un dolore non fisico ma dell’anima che risulta insopportabile e inspiegabile. In genere, però, prima di arrivare da te scelgono i tagli sul corpo o lo sballo.

Hangover-zone: aree di rischio che fanno S-ballare i giovani

dal “sensation seeking” al “gray rape”. Le aree di rischio che ancora fanno S-ballare i giovani.

giovani rischio

Sabato sera 2.0

Una vodka redbull. Uno sbagliato. Fammi fare due tiri. Due shots di sambuca. La serata ora può cominciare: andiamo a ballare. È questo il copione che spesso si mette in scena nei weekend dei più giovani, ormai troppo spesso giovanissimi.

Tratti di personalità e comportamenti a rischio

I tratti di personalità che predispongono i bambini a comportamenti a rischio nella scuola superiore (quali ad esempio l’assunzione di alcool e il fumare) possono già essere evidenti nella scuola elementare.

comportamenti a rischio (tratti di personalità)

Sebbene vi siano diversi fattori che portano gli adolescenti a cominciare a fumare e a consumare alcool, i ricercatori concordano nel ritenere che alcuni ragazzi abbiano tratti di personalità che li predispongono a questi comportamenti.

Per comprendere meglio come questi tratti si manifestino già in età scolare, gli studiosi hanno osservato 1.897 bambini in 23 scuole pubbliche del Kentucky, per un periodo di quattro anni, concentrandosi maggiormente su tre specifici tratti di personalità legati all’impulsività e alla tendenza ad agire senza pianificare il futuro.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Suicidio

Per suicidio (dal latino suicidium, sui occido, uccisione di se stessi) si intende l'atto con il quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente...

Sindrome di Wanderlust

È l’impulso irrefrenabile di viaggiare, esplorare e scoprire posti nuovi per ampliare i propri orizzonti Le persone che hanno una voglia perenne di partire, ch...

Negazione

La negazione è un meccanismo di difesa. Fu descritto per la prima volta nel 1895 da Sigmund Freud nei suoi Studi sull’isteria. ...

News Letters