Pubblicità

Articles Tagged ‘Dislessia’

Complesso di inferiorità (1548926680437)

le risposte dellespertoMaria, 24

domanda

 

 

Sono una ragazza di 24 anni neolaureata, mi sono trasferita a Milano per un master dove attualmente convivo con il mio fidanzato, anche lui studente fuori sede. La nostra relazione dura da due anni, viviamo abbastanza lontani ma in questi ultimi mesi ci siamo avvicinati per motivi di studio.

Gli effetti dei filtri colorati sulla lettura nei dislessici

I bambini di 9-10 anni con dislessia hanno impiegato minor tempo a leggere i passi di un libro per bambini tramite i filtri colorati, probabilmente grazie ad una attenuata eccitabilità della corteccia cerebrale.

 

LETTURA

Leggere è l'attività più difficile per un bambino con dislessia, ma potrebbe essere migliorata con l'uso dei filtri verdi. Uno studio descritto in un articolo di ricercatori francesi e brasiliani ha riportato velocità di lettura aumentate in volontari di 9-10 anni con dislessia che hanno usato filtri di colore verde.

La componente relazionale nei disturbi della letto-scrittura: l'incidenza della qualità del rapporto insegnante-alunno

componente relazionale nei disturbi della letto scrittura la dislessia "La dislessia è la manifestazione di una perturbazione nella relazione dell'Io, perturbazione che ha invaso selettivamente i campi dell'espressione e della comunicazione. La relazione dell'Io con l'ambiente circostante si è costituita sul modello dell'ambiguità e dell'instabilità; ciò blocca il passaggio all'intelligenza analitica e con questo al simbolismo", necessario per l'acquisizione del linguaggio letto-scritto (Mucchielli, Bourcier, 1974).

La Dislessia

dislessiaI DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione.

Leonardo da Vinci soffriva di dislessia?

Alcuni ricercatori sostengono che la probabile dislessia di Leonardo da Vinci potrebbe aver contribuito alla creatività e alle capacità artistiche di uno degli uomini più famosi del Rinascimento.

Leonardo da Vinci soffriva di dislessiaPoco più di un mese fa è stato il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci. Questa ricorrenza ha stimolato la rivisitazione della vita di un uomo considerato da molti la persona più creativa di sempre.

È infatti annoverato come uno degli artisti più leggendari, inventore e pensatore fuori dagli schemi della storia.

Meccanismi neuronali dello sviluppo della dislessia

La dislessia è uno dei più diffusi disturbi dell'apprendimento.

 dislessia news

Differenti approcci terapeutici e strategie di apprendimento sono utilizzate per contrastare le difficoltà di lettura e scrittura associate con la dislessia, ma ad oggi è possibile curare la dislessia.

Sì! Il cervello può essere addestrato per combattere la dislessia

La capacità del cervello di sincronizzarsi con il tono e l'intonazione del parlato, influenza il modo in cui la lingua viene elaborata.

dislessia cervelloIl fatto che le capacità del cervello di sincronizzarsi con il tono e l'intonazione del parlato, influenzino il modo in cui la lingua viene elaborata, sono le conclusioni  a cui si è giunti in uno studio del centro di ricerca basco BCBL, i cui risultati potrebbero aiutare a progettare attività più efficaci per allenare il cervello al fine di trattare disturbi come la dislessia.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

Podofobia

Una tra le paure meno conosciute sembra essere la podofobia ovvero la paura dei piedi. Il termine fobia (che in greco significa “paura” e “panico”)&n...

Afasia

L’afasia è un disturbo della formulazione e della comprensione di messaggi linguistici, che consegue a lesioni focali cerebrali, in persone che avevano in pre...

News Letters