Pubblicità

Articles Tagged ‘funzione riflessiva’

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei loro sentimenti, credenze, speranze, aspettative, progetti. E’ ciò che permette al bambino di leggere la mente delle persone.” Peter Fonagy

mentalizzazione funzione riflessivaCon il termine Mentalizzazione o Funzione riflessiva ci si riferisce a quei processi psicologici sottostanti la capacità di mentalizzare, ed è dunque da intendersi come la capacità di vedere e capire se stessi e gli altri in termini di stati mentali, cioè sentimenti, convinzioni, intenzioni e desideri.

La mentalizzazione nel contesto dell’abuso sessuale infantile

La mentalizzazione media la relazione tra storie di abuso infantile e tratti di personalità patologici in età adulta e modera altresì la relazione tra l’abuso e gli esiti delle relazioni familiari.

abuso sessuale e mentalizzazioneL’abuso sessuale è un fattore di rischio altamente associato alla psicopatologia infantile e in letteratura sono presenti pochi studi inerenti la funzione riflessiva o mentalizzazione infantile e materna come fattore protettivo in questo contesto.

Teoria dell'attaccamento, funzione riflessiva e disturbo narcisistico di personalità

Studi recenti hanno evidenziato la relazione intercorrente fra stile di attaccamento e disturbo narcisistico di personalità con una particolare attenzione sull'eventuale relazione tra narcisismo e funzione riflessiva.

Teoria dell'attaccamento funzione riflessiva e disturbo narcisistico di personalitàLa teoria dell'attaccamento di John Bowlby si è posta sino ad oggi come convincente paradigma teorico grazie al quale poter comprendere la psicopatologia della personalità.

L'interesse per la ricerca sull'attaccamento nel mondo degli adulti è fiorito negli ultimi anni; tuttavia, data la rilevanza della teoria dell'attaccamento per lo studio delle struttura e organizzazione della personalità, la ricerca iniziale sugli adulti ha riguardato principalmente il normale funzionamento della personalità.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Manipolazione

La manipolazione psicologica è un tipo di influenza sociale, finalizzata a cambiare la percezione o il comportamento degli altri, usando schemi e metodi subdoli...

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

Volontà

In psicologia, il concetto di volontà viene concepito, a seconda della scuola di riferimento, come: • Una funzione autonoma, non riconducibile ad altri process...

News Letters