Pubblicità

Articles Tagged ‘medicina psicosomatica’

Disagi emotivi e disturbi fisici

Nella moderna visione della medicina psicosomatica, la psiche e il soma sono una unità inscindibile, in cui tutto quello che succede in una parte, inevitabilmente, condiziona e influenza l’altra.

medicina psicosomatica - Disagi emotivi e disturbi fisiciGli studi più recenti hanno riportato che alcune malattie possono essere causate da disagi emotivi e una frequenza elevata di questi ultimi, unita a una certa intensità e durata di avvenimenti stressanti, possono essere corresponsabili di alcuni disturbi.

Peraltro, stimoli costanti e ripetuti possono essere maggiormente dannosi di singoli eventi stressanti circoscritti e limitati in un breve periodo di tempo comportando un’attivazione cronica del sistema nervoso vegetativo.

Disturbi somatoformi

Disturbi somatoformiI Disturbi Somatoformi rappresentano una categoria all’interno della quale sono racchiuse entità cliniche caratterizzate dalla presenza di sintomi fisici non imputabili a condizioni mediche generali, all’uso di sostanze o ad altro disturbo mentale.

Il corpo ed il vuoto: riflessione sugli aspetti psicosomatici come sintomo del disagio adolescenziale

Molto spesso durante la pratica clinica ci si trova ad ascoltare adolescenti e preadolescenti che presentano sintomatologie organiche che sono risultate essere senza eziologia accertata in seguito agli accertamenti medici o che, comunque, possono avere, anche in presenza di una disfunzione di organo, delle cause più profonde e remote.

ragazziFin dall'antichità si è postulato che l'uomo fosse un tutt'uno inscindibile e che, quindi, emozioni e sentimenti potessero agire sugli organi; in particolar modo, poi, la scuola ippocratica di Cos può essere considerata la precorritrice di questo tipo di approccio.

Insoddisfazione cronica e rischio psicosomatico nei bambini

Questo articolo che costituisce un breve accenno a quello che può accadere nel bambino in seguito a frustrazioni orali, è stato volutamente scritto a partire dal punto di vista dei bisogni dei bambini.

insoddisfazione cronica e rischio psicosomatico nei bambiniSecondo alcune considerazioni di carattere generale, il pianto dei bambini, in seguito alla frustrazione dei loro bisogni alimentari, è fisiologico: essi piangono infatti come risposta naturale ad una sensazione di disagio che avvertono dentro di loro.

Se le loro madri sono distratte e se questi bambini sentono non idonea la risposta ai loro bisogni, in essi tende a strutturarsi una specifica modalità fisiologica di adattamento che se ripetuta nel tempo può contribuire, in futuro, alla costituzione dell’habitus del paziente ulceroso.

XXV Congresso SIMP a Montesilvano

Sabato 7 e domenica 8 novembre presso il Grand Hotel Adriatico a Montesilvano si è tenuto il XXV° Congresso Nazionale della società italiana di medicina psicosomatica.

Congresso SIMP

 

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di De Clerambault

La Sindrome di De Clerambault in psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona pro...

Introiezione

Introiezione è un termine di origine psicoanalitica, con il quale si intende quel processo inconscio, per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni men...

Amnesia

Dal greco a-mnesis (non-ricordo), il termine amnesia indica la compromissione grave e selettiva della memoria a lungo termine (MLT), indipendente dal tipo di st...

News Letters