Pubblicità

Articles Tagged ‘partner’

Quando l’amore è appeso ad un filo spezzato

L’amore è liberta di espressione e condivisione sentimentale ma in un rapporto parallelo viene a mancare proprio l’equilibrio tra i due partners, uno libero e l’altro impegnato in un altro legame che lo lega e lo vincola.

Quando l'amore è appeso ad un filo spezzatoRicordo quando da adolescente alle prime cotte sentimentali, i miei nonni materni si prodigavano ad importanti consigli di vita e mi dicevano: “pensaci bene a scegliere il ragazzo giusto, perché l’amore è una cosa importante e molto bella, ma si deve stare insieme alla persona giusta, quella con cui ti capisci e ti va di condividere qualsiasi cosa”. Insomma l’amore ci viene sempre descritto come qualcosa di bellissimo sia dai familiari che dai romanzi, ma siamo messi in guardia dagli stessi che se il rapporto non funziona, l’amore non è più bellissimo, né pronto a renderci felici.

Ascolto e Cura: il giusto supporto nelle difficoltà

quando lo stress incalza avere un partner che vi offre una spalla su cui piangere è un'ottima garanzia per sentirsi meglio

empatyGli Psicologi dell'Università della California, a Santa Barbara, hanno scoperto che comprendere esclusivamente la sofferenza del partner non è sufficiente per essere d'aiuto in una situazione stressante. Difatti, in primo luogo, bisognerebbe prendersi realmente cura della sofferenza altrui.

Cambiare partner non cambia le dinamiche relazionali

Pensi che la tua nuova storia d'amore sarà molto diversa dall'ultima? Secondo la nuova ricerca dell'University of Alberta, è improbabile.

cambiare partner dinamiche relazionali

Lo studio, lungo otto anni, ha incluso 554 persone in Germania e ha dimostrato che alla fine, i partecipanti, dopo i momenti felici e intensi della luna di miele, nelle nuove relazioni, hanno avuto le stesse dinamiche delle relazioni passate.

Cosa faresti se il tuo partner ti tradisse?

"Dovrei restare o dovrei andarmene?". Decidere di andarsene o rimanere in una relazione dopo un'infedeltà.

partnerScoprire che il tuo partner ti ha tradito può essere devastante.

Differenti tipi di orgasmo e di soddisfazione sessuale?

Nuove ricerche hanno scoperto che gli uomini desiderano fare più spesso sesso orale con le partner mentre le donne lesbiche tendenzialmente hanno più orgasmi.

orgasmo e soddisfazione sessuale

Da questo studio è emerso che gli uomini e le donne impegnate in relazioni con lo stesso sesso e con il sesso opposto tendono a sperimentare diversi tipi di attività sessuale e che anche i loro livelli di soddisfazione tendono ad essere differenti.

Una precedente ricerca, confermata da successive indagini, ha messo in evidenza il fatto che le donne lesbiche riferiscono di avere più orgasmi rispetto alle donne eterosessuali.

I ricercatori hanno cercato di comprendere come le persone sperimentano l'orgasmo derivante da una grande varietà di attività sessuali.

Il Sex Appeal dell’intelligenza (Il sapiosessuale)

Gli studi sulla sapiosessualità suggeriscono che alcune persone sono attratte sessualmente dall'intelligenza.

il sapiosessuale. il sex appeal dell'intelligenzaUna minoranza di persone è effettivamente attratta dall'intelligenza, secondo una nuova ricerca psicologica: sono i sapiosessuali

Scatti d’ira del partner (1524331648729)

le risposte dellespertoEleonora, 21

domanda

 

 

Salve, non so se é il portale giusto ma non sapevo a chi chiedere. Sto insieme al mio fidanzato da più di 5 anni, lui é molto dolce e premuroso e gentile e generoso con me, fa di tutto per far sì che io sia felice.

Violenza dal partner: difficoltà nelle nuove relazioni

Gli effetti dannosi della violenza inflitta dal partner (intimate partner violence, IPV) spesso continuano molto tempo dopo che la relazione abusiva è finita, ma poche risorse esistono per aiutare le vittime a creare nuove relazioni sane, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of Interpersonal Violence.

ipv violenza"Una volta che una vittima lascia una relazione abusiva, dobbiamo iniziare ad affrontare i problemi che derivano dall'avere avuto questa relazione"

Vuoi essere il mio Valentino?

Il partner migliore: scoprire la qualità della propria relazione d’amore

mio valentinoPer il benessere di noi stessi e della nostra relazione d'amore, "Vuoi essere il mio Valentino?" è la domanda sbagliata da porsi: bisognerebbe chiedersi "Potresti essere il mio Valentino?"

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Bigoressia

Il termine trova la sua etimologia nell'inglese "big = grande” e nel latino "orex=appetito”, ad indicare la "fame di grossezza” Per bigoressia, vigoressia o an...

Attaccamento

“Ogni individuo costruisce modelli operativi del mondo e di se stesso in esso, con l’aiuto dei quali percepisce gli avvenimenti. Nel modello operativo del mondo...

Negazione

La negazione è un meccanismo di difesa. Fu descritto per la prima volta nel 1895 da Sigmund Freud nei suoi Studi sull’isteria. ...

News Letters