Pubblicità

Articles Tagged ‘relazione terapeutica’

Attaccamento

“Ogni individuo costruisce modelli operativi del mondo e di se stesso in esso, con l’aiuto dei quali percepisce gli avvenimenti. Nel modello operativo del mondo che ognuno si costruisce, una caratteristica chiave è la nozione che abbiamo di chi siano le figure di attaccamento e di quanto accettabili o inaccettabili noi siamo agli occhi delle nostre figure di attaccamento”. John Bowlby

attaccamento

Il termine “attaccamento” è stato impiegato dalla psicoanalisi per indicare il forte legame affettivo che unisce il bambino alla madre.

Funzione mente-specchio

Secondo Bion,  il concetto di terapeuta come specchio del paziente, e del paziente come specchio che rimanda al terapeuta il suo modo di funzionare, solidifica il rapporto terapeutico.

funzione mente specchioLa psicologia analitica Junghiana osserva che i problemi personali del terapeuta spesso approdano nel proprio studio, celandosi però nei panni dei propri pazienti.

Il "potere" nella relazione terapeutica

Nonostante si possa pensare che vi sia uno squilibrio di potere all'interno della relazione terapeutica, in realtà lo psicoterapeuta non esercita un maggiore potere nei confronti del paziente, in quanto sono due persone che, con abilità diverse, collaborano per raggiungere insieme degli obiettivi terapeutici.

il potere nella relazione terapeuticaQuanto seguirà all'interno del presente articolo può applicarsi a tutti quegli adulti che si trovano all'interno di un relazione psicoterapeutica. Per motivi evidenti, questo non può essere applicato ai minori.

Molti adulti in terapia offrono e “concedono” apparentemente un grande potere ai propri terapeuti; ciò spesso determina una percezione de potere differente all'interno della relazione, così che il terapeuta sembri possedere un maggior potere e controllo rispetto al paziente.

La psicologia dinamica tra storia e sviluppi teorici

“Questa è la peculiarità della psicologia che, unica tra le scienze, si sottrae a qualsiasi forma di oggettivazione, perché il soggetto che indaga e l’oggetto indagato fanno tutt'uno.” U.Galimberti

psicologia dinamicaLa psicologia dinamica è una disciplina che comprende una vasta gamma di modelli teorici della mente, della psicopatologia e della tecnica psicoterapeutica, che hanno come fondamentale e originario punto di riferimento concettuale la teoria psicoanalitica di Freud.

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Folie à deux

La folie à deux è un disturbo psicotico condiviso, ossia una “follia simultanea in due persone”.  Essa è una psicosi reattiva che insorge in modo simultane...

Oblio

L'oblio è un processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche, causato dal passare del tempo tra...

Training Autogeno

Il training autogeno nasce come tecnica ideata da J.H. Schultz, neurologo e psichiatra.Training significa “allenamento”, autogeno “che si genera da sé”; ciò dif...

News Letters